La società è costituita da un complesso sistema di valori in cui si integrano diversi aspetti della vita in comune, per cui è necessario applicare un’organizzazione che inquadri gli aspetti sociali e culturali. Questi scenari prendono in considerazione criteri condivisi che condizionano lo stile di vita e le relazioni che si generano tra le persone.
Dalle scienze sociali, lo scenario socio-culturale prende in considerazione le caratteristiche umane costituite dagli stessi abitanti che tendono o rispondono in comune. Sono elementi che danno identità e anche un senso di appartenenza, poiché vengono descritti i legami ideologici, politici, economici, religiosi e anche scientifici.
Studiare una società è possibile solo tenendo conto del suo alto livello di complessità, è essenziale prendere in considerazione tutti i segni d’identità o caratteristiche che espongono le proprie qualità che hanno una funzione sociale assegnata. Si sovrappongono strutture e reti che regolano il funzionamento e la stabilità di un sistema.
Contenuto
Qual è lo scenario socio-culturale?
Per scenario socio-culturale si intende il sistema o l’ambiente in cui le persone vivono insieme nella società, interagendo con le stesse regole di convivenza. Può essere associato al termine società perché entrambi si riferiscono alle relazioni che nascono tra i diversi membri.
In questo scenario, le caratteristiche legate alle tradizioni, ai costumi, alla lingua, alle risorse comunicative e agli aspetti culturali sono condivise. Per analizzare questo scenario è importante prendere in considerazione tutte le dimensioni che integrano il complesso per strutturare il sociale, sarà possibile garantire stabilità e una continua evoluzione della popolazione. Questi elementi sono intimamente legati alla sostenibilità perché mantiene anche i processi economici, e i processi amministrativi, sociali e non solo, fanno parte della cultura.
Caratteristiche
La caratteristica principale di uno scenario socio-culturale sta nel suo dinamismo. Questa qualità implica che i membri mantengano una traiettoria evolutiva continua con l’eventuale miglioramento dei diversi aspetti della vita degli abitanti. Il suo obiettivo è quello di ottimizzare le condizioni di vita che non solo beneficiano a livello personale e familiare, ma dal punto di vista della comunità è essenziale garantire queste stesse condizioni.
È inoltre caratterizzato da due dimensioni principali che ci permettono di analizzare in modo più approfondito come è costruita la struttura di questo sistema. In essa si possono individuare diverse gerarchie, che di solito vengono chiamate classi sociali: si tratta di organizzazioni di distribuzione sociale in cui si possono osservare anche specifiche occupazioni professionali.
Le dimensioni servono come schema visto da un punto di vista globale che faciliterà l’analisi. Queste dimensioni, che si chiamano sociali e culturali, hanno particolari aspetti identificabili, che sono descritti qui di seguito:
La dimensione sociale è caratterizzata dall’integrazione di tutti gli aspetti della natura del cittadino, come le questioni politiche e morali. Si tiene conto del fatto che vengono sempre svolte attività in cui i soggetti coinvolti mostrano interesse e motivazione a fungere da attori sociali impegnati. Si potrebbe dire che questa è una dimensione che mirerà sempre a raggiungere uno sviluppo sostenibile.
Questa dimensione comprende tutti gli aspetti che cercano di promuovere l’evoluzione e l’eventuale crescita in una prospettiva positiva per la società. In altre parole, comprende tutte le decisioni e le attività che contribuiscono a rafforzare le abitudini attuali, promuovendo la ricerca e l’adozione di nuove pratiche individuate come utili ed essenziali.
Mantiene uno stretto rapporto con il lato politico della vita sociale. Pertanto, vengono presi in considerazione anche gli elementi che cercano di migliorare la distribuzione del potere e le organizzazioni sociali che hanno maggiore influenza. L’obiettivo è quello di applicare regole obbligatorie che garantiscano la giustizia sociale e l’uguaglianza in ciascuna delle gerarchie di questo gruppo. Può comportare la trasformazione delle misure e delle istituzioni educative.
Si riferisce anche all’aspetto ecologico perché considera anche un migliore utilizzo delle risorse naturali al servizio della società. Costituisce anche lo studio e la creazione di modelli di consumo, il che implica l’eventuale approccio d’importanti riforme a livello urbano e di servizio pubblico.
Dimensione culturale
La dimensione culturale è costituita da tutti gli aspetti che riguardano l’educazione, la ricreazione, la religione e gli ideali morali ed etici. In modo ben generalizzato si tratta di una dimensione che mantiene un focus più legato alla ricerca di promulgare un pensiero comunitario caratterizzato dal rispetto e dalla tolleranza di ciascuna delle gerarchie sociali.
Si tratta di una dimensione in cui le diverse culture sono interconnesse, tenendo conto del fatto che a livello globale si sono sviluppati diversi gruppi di liquidi per particolari aspetti culturali. Cercherà una coesistenza comune inquadrata nel rispetto e nella libera espressione, promuovendo così lo scambio culturale e la globalizzazione.
Vengono messe in atto azioni che alla fine consentiranno uno sviluppo sostenibile a livello globale. A tal fine, è necessario promuovere movimenti, servizi e prodotti che siano intellettualmente e culturalmente impiegabili. Queste stesse risorse garantiscono la sopravvivenza delle tradizioni di ogni regione o paese.
Questo include aspetti legati alla danza, alla musica, alla gastronomia, alle feste e ad altri rituali tipici delle espressioni creative e artistiche di una comunità. In un ampio spettro, si possono trovare qui anche elementi legati allo sviluppo economico e ambientale.
Importanza per la psicologia
Dal punto di vista psicologico è importante capire come funziona lo scenario socio-culturale, comprendendo che ogni sua dimensione ha una funzione essenziale. Il comportamento delle persone è riconosciuto perché i fattori culturali e sociali le influenzano, e questi si combinano con le esperienze personali e con particolari sviluppi psicologici.
Un modo per comprendere ciascuno dei modelli di comportamento è quello di prendere in considerazione i modelli di vita in comunità espressi dalle attività, dalla vita quotidiana e dagli interessi comuni. Questo si può osservare dalle società che hanno adottato uno stile di vita sostenibile, le persone hanno accettato di evitare e ridurre i rifiuti promuovendo il riciclaggio e la ricerca di uno stile di vita più naturale.
Vengono applicati diversi criteri per individuare quali sono le buone pratiche che garantiranno una migliore efficienza e una convivenza più equilibrata. A chi possono essere menzionati aspetti come la democrazia, l’equità, la pace e la giustizia sociale. Da un punto di vista psicologico, è importante capire come gli individui sviluppano le loro capacità mentali quando si trovano d’accordo su società dove c’è libertà, uguaglianza, tolleranza e rispetto.
Gli elementi positivi di una struttura sociale correttamente costituita promuovono lo sviluppo di valori, comportamenti e atteggiamenti che riconoscono Per gli altri garantendo i loro diritti fondamentali. Le persone diventano più consapevoli e libere perché hanno pieno potere di decidere e di esercitare.