Le fobie sono una delle condizioni psicologiche più comuni oggi, con almeno tre quarti della popolazione mondiale che dichiara di avere una qualche forma di fobia. Sono caratterizzate da una paura eccessiva e incontrollabile di un oggetto, di una situazione, di un’attività, di un animale o di qualsiasi altro punto di origine. Quando una persona entra in contatto con la cosa che più teme, può reagire cercando di scappare, urlando, piangendo o addirittura svenendo.
Si tratta di un fenomeno irrazionale che si verifica in modo particolare in ogni persona, tuttavia è possibile individuare alcuni elementi comuni. In questo modo è stato possibile dare un nome a ciascuna delle fobie finora considerate le più comuni. Tuttavia, alcuni di essi sono classificati come i più curiosi o rari, a causa della particolarità della ragione d’origine per la quale una persona prova paura. In altre parole, in alcuni casi attira molto l’attenzione perché può essere considerato come qualcosa di poco credibile o addirittura un soggetto da prendere in giro.
L’esposizione allo stimolo che genera la fobia provoca immediatamente una risposta di ansia e di angoscia. Le persone sono in grado di riconoscere questa situazione ma non possono controllare i loro istinti protettivi. Solo ciò che percepiscono come pericoloso genererà tali reazioni, ma comprendono anche l’anticonformismo e la stranezza della loro paura.
Alcune fobie possono essere un problema importante nella vita delle persone che ne soffrono. È generalmente considerata una condizione limitante, che genera disagio e interferisce con la normale routine delle persone, il che significa che crea conflitti nei rapporti personali, sociali, accademici e lavorativi.
Considerando che c’è una grande varietà di fobie finora identificate, descriviamo qui sotto che sono classificate nella categoria dei più rari o dei più curiosi. È importante ricordare che per diagnosticare questa condizione è necessario ricorrere all’aiuto di uno psicologo professionista, in alcuni casi è possibile richiedere un trattamento adeguato.
Perché una fobia sia considerata comune, la sua prevalenza nelle statistiche che registrano quanti casi sono stati diagnosticati deve essere almeno del 10% della popolazione. Questo significa che almeno una decina di persone possono soffrire di un qualche tipo di paura intensa e irrazionale, questa paura può essere presente per lunghi periodi di tempo o può rimanere costante per tutta la vita di una persona.
Nel caso delle fobie classificate come le più rare o le più curiose, queste si manifestano in un numero minore della popolazione. Ma dobbiamo anche considerare la particolarità del motivo per cui tale paura viene generata. Alcuni sono considerati ingiustificati, ridicoli, imbarazzanti o semplicemente incomprensibili. A volte le persone esprimono paura per oggetti, situazioni o attività che per altri sono comuni e non rappresentano alcun pericolo.
Di seguito sono elencate le 10 fobie più rare o più curiose. È possibile che ci siano più fobie che non sono ancora state tipizzate e che sono anche meno diffuse tra la popolazione mondiale. Sono i seguenti:
Contenuto
Esakosioihexekontahexafobia
Avevamo già sentito parlare di persone che avevano paura della rappresentazione dei numeri in qualsiasi formato. Tuttavia, è molto più sorprendente come alcuni individui in particolare abbiano paura del numero 666. Non si tratta solo di evitare di osservare o di pronunciare questa quantità numerica, ma anche di evitare di avere contatti con qualsiasi cosa a essa correlata.
Coloro che soffrono di questa condizione possono associare questo numero all’anticristo, al diavolo o a Satana. Ha spesso una connotazione negativa, perché nella religione cattolica e cristiana si sostiene che sia il numero con cui viene identificato. Ma in aggiunta, le persone che soffrono di questa condizione modificheranno ovunque questi numeri siano stampati dalla targa di un veicolo o anche da una ricevuta di pagamento.
Xantofobia
Le fobie di solito concentrano la loro attenzione sull’evitare di osservare certe cose intorno a loro. Questo significa che chi ne soffre viene stimolato attraverso il senso della vista, ma indubbiamente una delle fobie più evidenti è quella che evita il colore giallo. Questo colore genera ansia nelle persone che soffrono di xantofobia, evitano d’indossare questo colore, spazi con vernice gialla e si rifiutano persino di pronunciare questa parola.
Turofobia
Le fobie legate al cibo sono spesso considerate comuni, con alcune persone che cercano persino di evitare di mangiarle. Tuttavia, la fobia del formaggio è una delle più rare, perché le persone con questa condizione non possono mangiare, annusare, toccare o pronunciare il nome del formaggio. È possibile che questa condizione si evolva per sviluppare il rifiuto anche di altri prodotti lattiero-caseari.
Crematofobia o Cromatofobia
Alcune persone possono considerare la fobia del denaro come ingiustificata e totalmente aliena. La paura irrazionale del denaro in qualsiasi sua forma o uso complica la vita quotidiana delle persone che sembrano averlo. Fare un semplice acquisto in un supermercato o effettuare un pagamento in contanti su un mezzo di trasporto sono compiti estremamente difficili.
È importante non confondere questo tipo di fobia con una in cui le persone si rifiutano di toccare le banconote o le monete. In questo caso la paura sentita è la possibilità di essere a diretto contatto con germi o batteri, in questo caso la condizione da diagnosticare si chiama misofobia o germofobia.
Somnifobia
Questa è una delle fobie più limitanti e complicate perché influisce negativamente sulla salute di una persona. La paura di dormire è descritta come una paura irrazionale di dormire ovunque o in qualsiasi momento. Le persone che soffrono di questa condizione descrivono che hanno paura di smettere di respirare o addirittura di morire durante il periodo del sonno.
Alcune altre persone riferiscono che la loro paura è focalizzata sul non voler provare alcun incubo. È possibile che in alcune persone i sogni negativi siano più ricorrenti, diventino ripetitivi e possano essere collegati a qualche tipo di trauma precedente. Questa fobia è direttamente collegata all’insonnia.
Ombrofobia
Le fobie legate ai fenomeni naturali sono solitamente incluse nella categoria di quelle più comuni, tuttavia la paura della pioggia è considerata come qualcosa di più raro. Questa particolare fobia fa sì che le persone evitino completamente il contatto con l’acqua, indipendentemente dal fatto che provenga dalla pioggia.
Le persone diventano ossessive e cercano di evitare qualsiasi situazione in cui potrebbero bagnarsi. Queste persone sono spesso ossessionate dal collezionare o portano sempre con sé ombrelli o impermeabili.
Ipopotomonstressisquipedaliofobia
Questa fobia è stata identificata con uno dei nomi più originali, ma descrive una condizione molto rara. La paura irrazionale di pronunciare o di sentire parole lunghe e complicate si manifesta spesso in persone di natura ossessiva.
Questa condizione limita le persone a non essere in grado di pronunciare alcune parole specifiche della loro lingua. Di conseguenza, porta problemi di comunicazione e d’integrazione sociale. Le persone che ne soffrono di solito descrivono la paura di essere ridicolizzati. La complessità di alcuni rappresenta un resto per queste persone, può anche essere collegata ad alcuni problemi di linguaggio con la balbuzie.
Onfalofobia
Alcune persone esprimono il timore di osservare il contatto, alcune parti del corpo umano. Uno dei meno conosciuti è la paura dell’ombelico, questo significa che cercherete anche di evitare di toccare e vedere il vostro ombelico e quello degli altri.
A volte questa condizione genera difficoltà nell’esecuzione del processo d’igiene personale. È possibile che questi pazienti, quando fanno il bagno, si sentano ansiosi della possibilità di affrontare il proprio ombelico.
Ililofobia
Questa fobia è spesso descritta come una paura degli alberi, sebbene manifesti anche lo stesso tipo di rifiuto degli arbusti e di altre varietà di piante. Le persone con la fobia della filatura evitano di stare nei parchi e nei boschi, e nei casi più estremi possono anche evitare di stare in luoghi dove ci sono piante decorative in vaso.
Uranofobia
Questa condizione è curiosa ma anche difficile da accettare. È la paura del cielo ed è caratterizzata dal mostrare un comportamento irrazionale alla possibilità di stare all’aperto. È una fobia complessa e senza dubbio una delle più rare, ma è anche legata alla paura della morte, il cielo come luogo dove risiedono le persone che muoiono.