Le attività che si svolgono nella società sono spesso definite pratiche sociali. Si tratta di attività o consuetudini, svolte da tutti i membri della stessa comunità, per le quali si condividono gli stessi interessi e gli stessi obiettivi.
Con il passare degli anni si forma una pratica sociale. Si ottiene così un complesso sistema di comunicazione, in cui ciascuno dei membri può intervenire e facilitare la comprensione reciproca. Le modifiche possono essere apportate anche in base alle esigenze sociali che prevalgono in un determinato momento.
Contenuto
Una pratica sociale è definita come un insieme di comportamenti, pratiche, azioni e costumi, questi sono integrati in un contesto comune per un gruppo di persone. Sono parte della cultura e hanno un valore inestimabile all’interno della comunità. Ogni società ha le sue pratiche sociali, che sono in costante evoluzione; cambiamenti che si adattano alle esigenze che si presentano in ogni fase dello sviluppo.
Si potrebbe dire che le pratiche sociali sono un tipo di comportamento che è stato scelto e accettato dalla maggioranza. Così, i comportamenti unici diventano usi e costumi di una società. Queste attività cominciano a essere considerate fondamentali, sono abitudini che tutti dovrebbero includere nella loro routine quotidiana; perché significa che possono essere integrate in quella società.
Ci sono diversi tipi di pratiche sociali, che hanno anche una molteplicità di lingue. Non sono solo dimostrazioni fisiche, come il mimetismo, ma integrano anche l’uso del linguaggio parlato e scritto. Si utilizzano simboli e segni, in modo da creare un sistema complesso che aiuta le persone a scambiarsi informazioni.
I diversi tipi di pratiche sociali sono classificati in base a come nascono all’interno di una società. Sono strutturate cercando di creare un insieme di regole che guidino e limitino il comportamento delle persone. La loro influenza si osserva nello sviluppo delle abitudini, ogni persona comincia a capire quali aspetti saranno considerati corretti o scorretti.
Ognuno di essi è direttamente collegato a diversi ambienti o situazioni. Di seguito sono riportati i principali tipi di pratiche sociali:
Linguistico
Le pratiche linguistiche sociali sono quelle che possiedono caratteristiche specifiche degli esseri umani. È così che si differenziano dagli altri esseri viventi dello stesso pianeta; cominciano a svilupparsi secondo le esigenze di ogni specie. Nel caso degli esseri umani, il linguaggio è direttamente collegato alla capacità fisica e mentale di ogni individuo.
Pratiche sociali di questo tipo sono fondamentali perché permettono la condivisione d’idee e opinioni. Sono alla base della cultura perché comprendono elementi propri della costruzione di una lingua, a loro volta con espressività e creatività.
Religioso
Le pratiche sociali religiose sono incentrate sulla costruzione di un sistema di credenze. Le persone vivranno insieme agli altri organizzandosi secondo quelle regole che delimitano ciò che è corretto da ciò che non lo è. Hanno un’influenza totale sulla vita quotidiana e sulle scelte personali di ogni persona.
Attualmente la religione non ha lo stesso grado d’influenza dei tempi passati, ma è ancora inculcata nelle nuove generazioni. Sono ancora fondamentali perché ci permettono di comprendere alcuni aspetti della cultura che non hanno ancora subito radicali cambiamenti.
Culturale
Le pratiche culturali sociali sono rappresentate da tradizioni ed espressioni artistiche. Sono una parte fondamentale dell’identità di una comunità e rappresentano tappe importanti nella storia di quella società.
Questi influenzano vari aspetti della vita quotidiana. Si esprime attraverso la moda, l’abbigliamento, la gastronomia, la musica, l’arte e altri aspetti rilevanti. Sono abitudini quotidiane che devono essere preservate, perché partecipano attivamente al processo delle relazioni interpersonali.
D’identità
Le pratiche d’identità sociale sono quelle che appartengono allo stesso gruppo di persone. Non sono trasferibili, quindi sono conservati perché aiutano ogni individuo a identificarsi come parte di un tutto.
Di usi e costumi
Le pratiche sociali di usi e costumi sono presenti fin dall’antichità. Servivano a limitare, ordinare e persino a giudicare quegli eventi nella vita quotidiana delle persone. È così che si potrebbe vivere insieme nella società, affrontando temi come il matrimonio, la vita familiare e persino come seppellire o ricordare i morti.
Esempi e importanza
C’è una grande diversità di pratiche sociali, in ognuna di esse troviamo esempi che aiutano a capire come funzionano. Alcuni sono più comuni di altri, e in società diverse la loro applicazione potrebbe significare che stanno violando il sistema già esistente.
Alcune pratiche sono cadute in disuso, mentre altre stanno cercando di sopravvivere ai cambiamenti che stanno avvenendo nelle società di tutto il mondo. Non tutti avranno la stessa accettazione, quindi capire come funzionano può essere una questione complessa. Di seguito sono riportati alcuni esempi:
- Per salutarsi, di solito ci si stringe la mano. In alcune regioni questo è considerato inefficace quando si cerca di mostrare rispetto. Nel caso della società orientale, questo atto è sostituito dall’inchino, che consiste nel piegarsi in avanti. Ci sono diversi modi di usare il linguaggio del corpo per questo stesso scopo, come il bacio sulla guancia.
- Ci sono capi d’abbigliamento vietati, questo è il caso delle tute protettive o dei bikini. Il loro uso in alcune società è considerato irrispettoso. In questi casi, di solito per cause religiose, la castità femminile è ancora legata a un rigido codice di abbigliamento.
- Fare foto di gruppo è spesso un segno di amicizia o di accettazione. Il suo utilizzo è oggi comune, a causa del boom dell’utilizzo di apparecchiature tecnologiche. In questo modo è possibile condividere le immagini in modo molto più semplice, è un’usanza comune e non ci sono limiti.
- È un segno di rispetto dire buongiorno, buon beneficio o menzionare l’espressione ¡salud! Tutti sono utilizzati in tempi diversi e sono pratiche comuni nella maggior parte delle regioni del mondo.
- L’attività di pregare in gruppo prima di mangiare il cibo è comune nella società occidentale. Indipendentemente dalla religione praticata, questa è un’usanza che è stata pesantemente influenzata dagli insegnamenti in casa.
- Feste come feste, compleanni, Natale e anche brindisi sono tutte pratiche sociali. Questi possono variare leggermente tra i costumi di alcuni e di altri gruppi, di solito adattati a determinate esigenze sociali.
Come si possono osservare questi sono d’inestimabile importanza nella società. Fanno parte delle relazioni interpersonali ed è qui che risiede il loro valore, perché in parte contribuiscono a migliorare la comunicazione, la comprensione e la tolleranza con gli altri.
A livello internazionale è stabilito che i diversi emisferi del pianeta terra sono separati da società. Queste distinzioni geografiche aiutano, in parte, a capire quali sono i comportamenti comuni all’interno di queste comunità. Per questo motivo, quello che viene chiamato il mondo occidentale spesso pratica costumi che nel mondo orientale sono considerati proibiti e offensivi.
È importante comprendere che le pratiche sociali sono sviluppate all’interno delle comunità seguendo le linee guida ritenute corrette o appropriate. Questo non indica necessariamente che alcune altre pratiche siano chiuse, è semplicemente la costruzione di una società che cerca di definire la propria identità.
Esse aiutano a capire meglio come funziona il mondo, ogni società è riuscita a costruire la propria identità attraverso queste pratiche. Inoltre, promuovono ugualmente la partecipazione di ogni singolo individuo, il che significa che ci sarà più integrazione e meno rifiuto.
Hanno scopi organizzativi ma anche educativi. Ogni pratica aiuta a raggiungere obiettivi specifici che sono importanti in ogni gruppo. Contemplano aspetti diversi, tipici dell’espressività dell’essere umano, come il linguaggio parlato e scritto. Se non facessero parte della vita quotidiana, si potrebbe dire che stabilire relazioni personali sarebbe più complesso.