Questa è una raccolta di 25 brevi poesie. Sono versi, parole pensate con quella formula poetica capace di raggiungere l’anima. Per questo abbiamo voluto realizzare una raccolta diversificata, che coprisse poesie di ogni tipo e periodo… anche se sempre di breve durata.
Contenuto
Le 5 migliori poesie brevi
Cominciamo con cinque brevi poesie che consideriamo eccezionali. Questo è il primo esempio di questo tipo di testo. Vogliamo chiarire che le poesie più lunghe che abbiamo scelto sono i sonetti (14 versi in totale).
1.- Poema “Quien alumbra”, Alejandra Pizarnik
Quando mi guardi
i miei occhi sono le chiavi,
il muro ha dei segreti,
le mie parole di paura, le mie poesie.
Solo tu fai della mia memoria,
un viaggiatore affascinato,
un fuoco incessante.
2.- Poema “Qui”, Octavio Paz
I miei passi in questa strada
risuonare
su un’altra strada
dove
Sento i miei passi
passa su questa strada
dove
solo la nebbia è reale.
3.- Poema “Rima LII”, Gustavo Adolfo Becquer
Le rondini scure torneranno
sul vostro balcone i loro nidi da appendere,
e di nuovo con l’ala ai suoi cristalli
giocare chiamerà.
Ma quelli che il volo ha trattenuto
per la tua bellezza e la mia gioia di vedere,
quelli che hanno imparato i nostri nomi…
quelli… non torneranno!
4.- Poema “Contigo”, Luis Cernuda
La mia terra?
La mia terra sei tu.
La mia gente?
Il mio popolo sei tu.
L’esilio e la morte
per me sono dove
non tu.
E la mia vita?
Dimmi, la mia vita,
che cos’è, se non lei?
5.- Poema “Amo, amas…”, Rubén Darío.
Amore, amore, amore, amore, amore, amore sempre, con tutto
essere e con la terra e con il cielo,
con la leggerezza del sole e l’oscurità del fango:
amare per tutta la scienza e amare per tutti i desideri.
E quando la montagna della vita
non è duro e lungo e alto e pieno di abissi,
amare l’immensità che è amore in fiamme
e bruciare nello scioglimento dei nostri stessi seni!
Dopo aver presentato queste prime 5 brevi poesie, vogliamo invitare i nostri lettori a leggere le nostre frasi di San Valentino tratte da libri famosi. Questa è una ricerca e una compilazione che abbiamo fatto per i nostri lettori.
Breve poesia della settimana
Abbiamo selezionato una breve poesia della settimana. In questo caso, abbiamo scelto una poesia abbastanza breve (solo cinque versi), il cui autore è lo scrittore messicano Octavio Paz, che ci delizia sempre con il tono e lo stile della sua insolita poesia:
Poema “Il tuo nome”, Octavio Paz.
È nato da me, dalla mia ombra,
l’alba per la mia pelle,
l’alba di una luce assonnata.
Colomba coraggiosa il tuo nome,
timido sopra le mie spalle.
Ci sono molti poeti in lingua spagnola che hanno lasciato eccellenti opere liriche. In questa raccolta di poesie brevi, abbiamo voluto dare priorità agli autori in spagnolo, volendo mostrare la produzione poetica della nostra lingua.
Tutte le nostre brevi poesie
Senza ulteriori indugi, continuiamo con la nostra lista di brevi poesie. Non vogliamo commentare ulteriormente le poesie. Pertanto, ci limitiamo a presentarli solo numerandoli, ponendo il nome della poesia e dell’autore.
7.- Poema “Desvelada”, Gabriela Mistral
Da quando sono una regina e sono stata una mendicante,
Vivo nella paura pura, ora che mi lasci,
e ti chiedo, pallido, ogni ora:
“Sei ancora con me? Oh, non andartene!”
Vorrei fare le marce con un sorriso
e fiducioso, ora che sei venuto;
ma anche nel sonno ho paura
e chiedo nei miei sogni: “Non te ne sei andato?”.
8.- Poema “Un compasso”, Jorge Luis Borges
Tutte le cose sono le parole del
linguaggio in cui Qualcuno o Qualcosa, notte e giorno,
scrive questo infinito balbettio
che è la storia del mondo. Nel suo gregge
passare Cartagine e Roma, io, tu, lui,
la mia vita che non capisco, questa agonia
di essere enigma, caso, crittografia
e tutte le discordie di Babele.
Dietro il nome c’è ciò che non è nominato;
Oggi ho sentito la sua ombra gravitare
in questo ago blu, lucido e leggero,
che verso la fine di un mare tende il suo impegno,
con qualche orologio visto in sogno
e qualche uccello addormentato che si muove.
9.- Poema “Parola”, Juan Gelman
Sei la mia unica parola:
Non so il tuo nome.
10.- Poema “Coltivo una rosa bianca”, José Martí
Coltivo una rosa bianca
a giugno come a gennaio
per l’amico sincero
che mi dà la sua mano schietta
E per il crudele che mi frega
il cuore con cui vivo,
cultura del cardo o dell’ortica;
Coltivo la rosa bianca.
11.- Poema “El Desvío”, Pablo Neruda
Se il tuo piede si allontana di nuovo
sarà tagliato.
Se la tua mano ti conduce verso un altro percorso,
cadrà marcio.
Se mi tagli fuori dalla tua vita,
morirete anche se vivrete.
Sarai ancora morto o nell’ombra,
camminare sulla terra senza di me.
12.- Poema “La voce”, Heberto Padilla
Non è la chitarra che ti rende felice
o scacciare la paura a mezzanotte.
Non è il suo turno, il suo personale mite
come l’occhio di bue.
Non è la mano che strofina o si aggrappa alle corde
alla ricerca dei suoni,
ma la voce umana quando canta
e diffonde le fantasticherie dell’uomo.
13.- Poema “Per competere con i tuoi capelli”, Luis de Góngora
Nel frattempo, per competere con i vostri capelli
l’oro bruciato dal sole luccica invano,
mentre con disprezzo in mezzo alla pianura
guarda il tuo viso bianco davanti al bellissimo giglio;
mentre a ogni labbro, sul nascere,
seguono più occhi del garofano precoce,
e mentre trionfa con lussureggiante disprezzo
del vetro lucido del tuo dolce collo,
gode di collo, capelli, labbra e fronte,
prima di quello che era nel tuo periodo d’oro
oro, giglio, garofano, vetro lucido,
non solo in argento o vïola troncada
diventa, più tu ed esso insieme
a terra, nel fumo, nella polvere, nell’ombra, nel nulla.
14.- Poema “Nelle notti limpide”, Gloria Fuentes
Nelle notti limpide,
Risolvo il problema della solitudine dell’essere.
Invito la luna e con la mia ombra siamo in tre.
15.- Poema “Metáforas”, Silvia Plath
Indovina: nove sillabe
L’ho fatto, elefante, grande casa,
melone con solo due tentacoli. Oh frutta, avorio, legno pregiato!
Soldi nuovi in questa borsa.
Sono per meta’, meta’, vacca gravida.
Ho mangiato un sacco di mele verdi.
Nessuno scende dal treno su cui sono salito.
16.- Poema “Meno la pancia”, Miguel Hernandez
Tranne che per la pancia,
tutto è confuso.
Tranne la pancia,
tutto è futuro
fugace, passato
sprecato, torbido.
17.- Poema “Nell’orecchio di una ragazza”, Federico García Lorca
Non volevo.
Non volevo dirti niente.
Ho visto nei tuoi occhi
due alberelli pazzeschi.
Di brezza, di risate e di oro.
Si sono mossi.
Non volevo.
Non volevo dirti niente.
18.- Haiku, Jorge Luis Borges
Via un trillo.
L’usignolo non sa
che ti conforta.
19.- Poema “Sindrome”, Mario Benedetti
Ho ancora quasi tutti i miei denti
quasi tutti i miei capelli e pochissimo grigio
Posso fare e disfare l’amore
salire una scala a coppie
e correre 40 metri dietro l’autobus
quindi non dovrei sentirmi vecchio
ma il grosso problema è che prima
Non ho prestato attenzione a questi dettagli.
20.- Poema “Escritura”, Eugenio Montejo
Scriverò con le pietre qualche volta,
misurare ogni singola frase
dal suo peso, volume, movimento.
Sono stanco delle parole.
Niente più matita: impalcature, teodoliti,
la nudità solare del sentimento
tatuaggio in profondità nelle rocce
la sua musica segreta.
21.- Poema “Cuando subes a las alturas”, Juan Sánchez Peláez
Quando si sale in alto,
Ti sto urlando nell’orecchio:
Siamo confusi con il grande male della terra.
Mi sento sempre strano.
Solo
Sopravvivo
Al panico delle notti.
Lupa dentro di me, straniero,
Siamo ospiti sulla collina dei sogni,
22.- Poesia “Sueño” (Sogno), María Calcaño
Sto cercando la parola sogno.
Lo porterai con te
all’ombra dei vostri figli ciechi,
a vagare con te.
I tuoi amati piedi!
La pioggia sta aumentando di colore,
guardando i tuoi piedi.
Con te, è un’ombra morbida…
23.- Poema “Caribe”, Alejandro Castro
Di tutti i monumenti
fatto dall’uomo
il mio preferito è il mare.
24.- Poema “La rosa malata”, William Blake
Sei malato, oh, rosa!
Il verme invisibile,
che vola, di notte,
nell’ululato del vento,
il tuo letto scoperto
di gioia scarlatta,
e il suo amore oscuro e segreto
consuma la tua vita.
25.- Poema “La rosa malata”, William Blake
A volte mi sembra
che siamo nel mezzo
festoso
tuttavia
nel bel mezzo della festa
non c’è nessuno
Nel bel mezzo della festa
c’è un vuoto
Ma in mezzo al vuoto
c’è un’altra festa.
Speriamo che questo elenco di brevi poesie sia stato di gradimento dei lettori. Vi invitiamo anche a leggere le nostre 75 frasi di film e serie.