Modelli culturali | Concetto, caratteristiche e classificazione

Le diverse culture che esistono a livello globale hanno mostrato una notevole differenziazione in termini di possesso di caratteristiche proprie, ma ci sono anche alcuni aspetti in comune. Gli antropologi che fanno paragoni tra gruppi geograficamente vicini hanno stabilito che un’organizzazione sociale e alcuni elementi del loro credo si sviluppano in modo indipendente.

Tuttavia, a causa di questa vicinanza, ci sono numerosi elementi culturali che possono essere associati l’uno all’altro. Per quanto riguarda l’organizzazione sociale, il modo in cui viene scelta una gerarchia o un rango è determinato dalle sue stesse attività, come l’economia locale. Tutti questi elementi insieme contribuiscono a definire i modelli culturali specifici di ogni società.

Questo è oggetto di studio di sociologi, antropologi, psicologi e anche in altre scienze delle scienze umane. È possibile seguire un percorso in cui le particolarità di una società si definiscono in una sequenza di fatti e azioni, dando luogo a modelli coerenti di caratteristiche socio culturali.

Cosa sono i modelli culturali?

I modelli culturali sono definiti come un insieme di norme che stabiliscono come dovrebbe essere il comportamento delle persone. Quando un gruppo si organizza per vivere insieme in una comunità, diventa necessario definire alcune regole che permettano di garantire una normale convivenza.

Poi, questi modelli dipendono dalle credenze, dalle esperienze, dalle tradizioni, dagli usi e costumi, dalle abitudini e da certi comportamenti. Allo stesso modo, la posizione geografica e il modo in cui alcuni eventi storicamente rilevanti sono stati generati hanno un’influenza. In quest’ultimo caso, è essenziale capire come questi eventi si sono verificati, perché avrebbero un grande impatto a livello politico ed economico.

Insieme, tutti questi elementi contribuiranno a definire una particolare cultura. Ogni individuo si sentirà identificato con le caratteristiche mostrate da questa identità, quando i cittadini appartengono alla stessa società integreranno questi stessi elementi nella loro persona. Poi, i modelli culturali saranno integrati da elementi come l’abbigliamento, il cibo, la storia, la musica, la religione e altri elementi simili.

Da vari punti di vista, i modelli culturali sono considerati essenziali per costruire una società. Allo stesso modo, essi influenzano la creazione di un insieme di tradizioni e costumi, questi serviranno a garantire che l’interazione tra gli individui possa assicurare una comunità che vive insieme e che porta benefici a tutti.

In conclusione, i modelli culturali sono comportamenti che vengono appresi e servono anche a guidare le persone ad avere un certo comportamento. Questi modelli o referenti cambiano a seconda delle circostanze; vengono creati schemi applicabili solo alla società in cui sono stati creati o adattati.

Come si formano?

È stato possibile determinare quali sono i vari aspetti che determinano la creazione di modelli culturali in un gruppo di persone. Ad esempio, vengono presi in considerazione tutti i comportamenti appresi fin dall’infanzia e che vengono ereditati.

Qualsiasi riferimento che serva a capire come viene tenuto conto del comportamento pubblico di questi individui sarà preso in considerazione. Pertanto, è importante analizzare gli usi e costumi, che saranno integrati in modo permanente nella vita quotidiana di una comunità.

Allora questi schemi saranno usati inconsciamente in ogni società, per stabilire quale sia il comportamento accettato all’unanimità dalla maggioranza delle persone.

I modelli culturali possono essere generati in modi diversi, principalmente si formano secondo la coesistenza di una certa regione. Pertanto, essi influenzano elementi quali le attività economiche, che dipendono in larga misura dall’area geografica e dalle risorse ivi disponibili.

Altri fattori determinanti saranno dettati da quegli altri gruppi geograficamente vicini, che forniranno un modello di società che presenterà alcune somiglianze. Si tratta di un insieme di regole che servirà da guida per le persone per capire come interagiranno in quella società, ma non sono obbligate a rispettarle; anche se hanno l’approvazione della maggioranza.

Alcuni comportamenti sono emersi da un eventuale processo di adattamento. In questi casi può essere necessario rompere con i modelli già consolidati, è importante imporre nuove proposte. Le persone attueranno queste azioni che permetteranno loro, come società, di adattarsi meglio ai loro nuovi bisogni e alla loro posizione fisica.

Alcune azioni sono coscienti, ma altre sono inconsce, entrambe vengono messe in pratica consecutivamente; il che si traduce nella definizione delle abitudini di quella comunità. La società si adegua quindi a una serie di modelli culturali che alla fine cambiano, secondo le esigenze attuali delle generazioni future.

Quali sono le caratteristiche dei modelli culturali?

I modelli culturali comprenderanno tutte le caratteristiche di ogni generazione in una società. Si tiene conto del fatto che nel corso degli anni le esigenze stanno gradualmente cambiando, questo influenzerà anche il modo in cui le persone interagiscono. Il modello di comunicazione deve soddisfare gli obiettivi particolari e comuni di questi individui.

Attraverso il processo di socializzazione, questi comportamenti e valori vengono appresi. Poi la comunità avrà la responsabilità di trasmettere tali informazioni di generazione in generazione. Questi stessi valori definiranno un’identità che in parte contribuisce a consolidare il sistema sociale già scelto.

Dovranno essere presi in considerazione anche alcuni modelli comportamentali. Ci sono diversi esempi di questo tipo, come è il caso del rispetto, ogni individuo si adatterà a un modello culturale che è stato impiantato dalla società. Altre caratteristiche dei modelli culturali sono descritte di seguito:

  • Le regole di comportamento sono definite, la maggior parte delle persone aiuterà a definire quali sono scelte all’unanimità.
  • I valori e i comportamenti che compongono i modelli culturali non devono necessariamente essere seguiti rigorosamente. Queste non sono regole che sono necessarie, anche se servono come guida.
  • C’è la libertà di decidere se le persone assumeranno queste caratteristiche come proprie.
  • Ogni società impone una serie di regole che definiscono i comportamenti accettati, ci saranno differenze ma anche somiglianze con le altre società.
  • Ogni modello culturale ha una sua particolarità, quindi si adatta a ogni comunità, paese, regione e tempo.
  • In alcuni casi questi modelli facilitano il processo di adattamento di ogni persona in una comunità. In questo modo ogni individuo capirà come funziona l’interazione tra le persone.
  • La pratica accademica influenza i modelli culturali, sia per l’apprendimento che per assicurare la loro prevalenza. Questo è il principale mezzo per assicurarsi che ogni individuo sia consapevole di ciò che è.

Classificazione ed esempi

La classificazione dei diversi tipi di modelli culturali viene fatta tenendo conto delle caratteristiche di ogni società, in termini di ubicazione, stato, evoluzione e valori che la governano; oltre ad altri aspetti. Di seguito sono descritti alcuni dei tipi più comuni:

  • Il modello tematico è quello che gli dà un’identità che si adatta a un tema particolare, quindi potrebbe concentrarsi sull’economia o sulla religione, per esempio.
  • Il modello strutturale è costituito da esempi che mostrano quale dovrebbe essere il comportamento. Inoltre, vengono stabilite una serie di regole che descrivono idee specifiche, interconnesse con altri temi d’interesse comune.
  • Il modello globale prende in considerazione tutti i possibili comportamenti presenti nello stesso gruppo. Le più comuni saranno poi determinate e prese come riferimento.
  • Il modello culturale primitivo è quello che si concentra solo sullo sviluppo tecnico.
  • Il modello culturale civilizzato affronta questioni più ampie d’interesse comune per una società. Utilizza poi come riferimento quegli aspetti che ne guidano lo sviluppo.
  • Il modello post figurativo è quello che prende come riferimento tutte le decisioni, le azioni e i valori degli antenati. Poi comincia a essere importante studiare i popoli primitivi, questi serviranno come riferimento per capire quali sono stati i comportamenti ancora in vigore.
  • Il modello di configurazione non cerca di studiare il passato, ma piuttosto di mantenere aggiornato il sistema che governa una società. Poi mette in evidenza il comportamento che le persone stanno imitando, mostrando una serie di modelli di comportamento che a loro volta serviranno come base per le generazioni future.
  • Il modello pre figurativo si basa su nuovi modelli, che cercano d’innovare in termini di regole e comportamenti comunemente accettati. In questo modo il modello seguito dai genitori è completamente diverso da quello dei loro figli, eppure fanno da sfondo.

Vi consigliamo di leggere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito web utilizza i cookie politica dei cookie. ACEPTAR

Aviso de cookies