Cosa sono gli ENEAGRAMMI e gli ENEATOMI della personalità?

La psicologia come scienza ha creato diversi tipi di teorie che cercano di dare una spiegazione di come funziona la personalità degli esseri umani. L’obiettivo è quello d’individuare le caratteristiche più rilevanti, nonché di determinare quali sono i disturbi o le condizioni che ne alterano il funzionamento.

In questo modo si propone di utilizzare diversi tipi di metodologie orientate ad applicare soluzioni quando necessario. Questi saranno utilizzati per promuovere il benessere delle persone, anche la crescita personale dipende dalla conoscenza e dall’identificazione di tutti gli elementi che compongono la propria personalità.

È così che sono stati formulati diversi tipi di sistemi per identificare e classificare i tipi di personalità più comuni. Uno di questi si basa sull’uso di enneagrammi ed enneatipi. Di seguito un’analisi e una descrizione di come funziona.

Cosa sono gli Enneagrammi?

L’Enneagramma è un tipo di strumento che esiste da diversi secoli e la cui origine non è stata specificata. Si potrebbe dire che è uno dei primi metodi usati all’inizio della psicologia. In sostanza, si tratta di un sistema costituito dall’approccio dell’esistenza di 9 tipi di personalità.

Questo sistema ordina queste personalità considerando i loro difetti e i loro punti di forza. Inoltre, descrive quali sono quegli aspetti dell’inconscio che di solito passano inosservati in queste personalità. Un’altra caratteristica rilevante è che diventa una teoria notevole perché analizza le paure così come i comportamenti e le decisioni che dipendono dall’ego.

Secondo le affermazioni di questa teoria e di questo sistema, gli esseri umani dipendono dall’ego e dall’essenza. Entrambi i concetti definiscono gli estremi opposti del pensiero, delle emozioni e dei comportamenti; di conseguenza, insieme aiutano ad avere una prospettiva più ampia dei conflitti interni. Influenzano il modo in cui le persone percepiscono la realtà e la sofferenza personale.

Quanto all’essenza, essa è direttamente correlata al carattere dell’individuo, che non necessariamente interviene nella distorsione della realtà. Al contrario, questo è un fattore molto importante perché evidenzia quali sono le capacità naturali di ogni individuo, in cui ci sono caratteristiche che non sono state adulterate nonostante il passare del tempo.

Cosa sono gli Enneatipi?

L’Enneatype è il termine usato per indicare ciascuna delle personalità che compongono il sistema di enneagrammi. Secondo questa teoria, ogni persona ha agito sulla base del suo particolare ego o caratteristica dell’enneatipo. Considerando che ogni personalità presenta le proprie distorsioni nell’ego, i pensieri e le paure agiranno in base a essa. Questo avrà un impatto diretto sulla crescita personale e spirituale, è il mezzo usato per essere in grado di connettersi con la propria essenza.

Secondo la classificazione fatta di queste personalità possiamo osservare tre categorie principali che sono: emotiva, mentale e viscerale o istintiva. In questo stesso ordine si considera che nella prima categoria si trovano le personalità numero 2, 3 e 4; nella seconda i numeri 5, 6 e 7. Infine, nella terza categoria si trovano i numeri 8, 9 e 1.

Negli enneatipi emotivi si trovano le personalità che mostrano di dipendere dal mantenimento di relazioni affettive. L’obiettivo che si prefiggono è sempre quello di raggiungere l’amore e di sentirsi amati. Di seguito sono descritte le personalità che appartengono a questa categoria:

2 L’aiutante

Sono personalità caratterizzate dal fatto di focalizzare la propria attenzione sulle altre persone, attraverso azioni e gesti forniscono un aiuto che le fa sentire meglio con se stesse. Il bisogno di essere amati e di essere ricambiati è un prezzo che sarà pagato a qualsiasi prezzo, non si concentrano sulle proprie esigenze che influiscono direttamente sul loro benessere personale.

3 Il vincitore

Questa personalità è caratterizzata dal mostrare le qualità tipiche delle persone che hanno la tendenza ad agire per conto proprio. Essi agiranno anche secondo ciò che credono che gli altri vogliano da loro. Cercheranno sempre di agire e di proiettare un’immagine di se stessi che sia direttamente associata al successo. Tutti i loro progetti saranno focalizzati sul raggiungimento del benessere personale, sono spesso descritti come persone vanitose ma agiscono secondo i loro sentimenti e le loro emozioni.

4 Malinconico o individualista

Il carattere di questi individui è profondamente connesso alle emozioni, questo avviene in un modo inconscio che li rende esseri speciali. Hanno la tendenza a sviluppare alcuni disturbi depressivi e a volte si sentono inferiori. Si potrebbe dire che sono più creativi di altre personalità, ma sono anche malinconici e pessimisti. Spesso hanno bisogno di aiuto per migliorare la loro autostima.

Le personalità mentali sono una categoria che si compone di quegli individui che mostrano una maggiore fiducia in se stessi. Hanno la capacità di analizzare come essere più precisi in qualsiasi tipo di situazione e, indipendentemente dal tipo di difficoltà che affrontano, di solito reagiscono in modo appropriato. Di seguito è riportata una descrizione delle personalità che appartengono a questa categoria:

5 Il ricercatore

Questi individui mostrano osservazione, percezione, capacità analitiche e persino facilità di comunicazione precisa e accurata con gli altri. Di solito sono descritti come individui che sono concentrati e in grado di affrontare qualsiasi tipo di difficoltà. Inoltre, possiedono buone capacità di gestione delle loro emozioni e anche di quelle di altre persone. Tendono a essere isolati e a volte trovano difficile condividere certi pensieri od opinioni.

6 Leale

Si tratta di una personalità molto particolare perché possiede caratteristiche positive come la sincerità e la fedeltà. Tuttavia, a volte possono essere ansiosi a seconda delle situazioni che devono affrontare, anche con alcuni individui possono sentirsi diffidenti. Di solito hanno paura dell’ignoto e della possibilità di subire qualche tipo di danno emotivo. Pertanto, quando si sentiranno sicuri di certe persone, impareranno a fidarsi di loro e a essere più ricettivi.

7 l’appassionato

La sua personalità si distingue per l’energia e la costante ricerca di svolgere diversi tipi di attività in modo libero. Le persone che possiedono questa personalità evitano di cadere nella routine quotidiana, fanno continuamente piani di qualsiasi tipo per distrarsi. Sono sempre aperti a nuove esperienze, concentrando sempre i loro sforzi sul raggiungimento della soddisfazione personale. Possono incontrare alcune difficoltà nell’assumersi le proprie responsabilità e nel raggiungere la maturità emotiva.

Infine, gli enneatipi viscerali o istintivi sono costituiti da personalità che si caratterizzano per essere più difensivi. Essi cercano costantemente di soddisfare il bisogno di autonomia e di autoaffermazione, per cui si potrebbe sostenere che questi individui hanno un carattere più forte degli altri. Di seguito viene descritto ciò che sono:

8 Il leader o territoriale

Questi individui si caratterizzano per il controllo di tutto ciò che accade nel loro ambiente e cercano sempre di nascondere le loro debolezze. Di solito sono descritti come aggressivi e combattivi a causa della necessità di acquisire potere. Sono ricettivi solo verso le persone che considerano degne di fiducia e che condividono le loro stesse convinzioni.

9 Il pacificatore

È caratterizzata dalla tranquillità e dalla tendenza ad evitare i conflitti. Questi individui agiscono sempre come mediatori, concentrandosi sul raggiungimento di un ambiente di pace sia a livello sociale che nella loro tranquillità interna. Spesso si trovano a disagio con cambiamenti e sfide inattese, rendendo a volte difficile per loro prendere decisioni perché cercano sempre di rispettare le esigenze degli altri.

1 Il perfezionista

L’ego è molto presente in questa personalità, influenzando direttamente la disciplina. Queste persone non sono molto tolleranti nei confronti degli errori e hanno l’incapacità di lasciarsi andare a qualsiasi tipo di dettaglio che non rientra nei loro piani. Tendono ad essere ordinati fino all’ossessione, avendo generalmente buone intenzioni nel cercare di stabilire questo rigoroso ordine. Tuttavia, possono riuscire a ferire i sentimenti altrui lungo il percorso perché ne evidenziano sempre gli aspetti negativi.

Come funziona questo sistema?

In sostanza, un enneagramma di solito traccia i vari enneatypes rappresentati da figure geometriche. Queste figure sono rappresentate una sopra l’altra, mostrando come alcune sfaccettature della personalità influenzano altre. Teoricamente, questi simbolismi spiegano le tendenze e le propensioni che definiscono il comportamento abituale delle persone.

Per iniziare a mettere in pratica questo sistema eseguendo un’autoanalisi, è necessario capire quali sono le caratteristiche di ogni Enneatype. Successivamente, effettuando uno studio conciso della propria personalità, confrontandola con le caratteristiche più simili, è possibile fare una scelta che si adatta al meglio.

Graficamente, queste personalità sono catturate per mezzo di un grafico che consiste in un cerchio, disegnando internamente linee in diverse direzioni. Queste linee indicano la centralizzazione e il decentramento della personalità stessa. Le triangolazioni che si formano sono identificate con ogni numero da 1 a 0, in ordine orario.

Ci sono anche altri tipi di test o quiz che includono diversi tipi di domande che cercano di approfondire le caratteristiche che ogni individuo possiede. Alcune persone possono sentirsi più identificate con alcune caratteristiche di alcune di queste personalità. La cosa più importante è che questi test siano fatti onestamente analizzando la propria personalità nel modo più oggettivo possibile.

Importanza, limitazioni e certezze

L’importanza di questo sistema è che permette alle persone di conoscere se stesse. In modo più semplice è possibile interpretare quali sono le abitudini e gli schemi associati alla personalità. In seguito, gli aspetti più positivi saranno sviluppati in modo migliore, e di conseguenza la qualità della vita migliorerà notevolmente, poiché questo è un metodo di conoscenza di sé che approfondisce temi rilevanti come l’ego e l’essenza.

Considerando che il carattere di una persona è una strategia sviluppata con lo scopo di poter sopravvivere, è utile individuare quali sono gli ostacoli che hanno impedito una più completa crescita personale. Inoltre, con questo sistema abbiamo una maggiore precisione sulle percezioni o sui modi di pensare che generiamo negli altri.

È un sistema molto utile quando si tratta di identificare i modelli di pensiero automatico che sono associati al comportamento. Allo stesso modo c’è un approccio nelle emozioni che inducono il personaggio, in modo inconscio queste si riflettono nella routine quotidiana. È una risorsa che permette alle persone di cambiare quegli aspetti che non corrispondono ai bisogni reali e genuini che stanno cercando di raggiungere.

Tuttavia, alcuni ritengono che presenti alcuni limiti quando si cerca di metterlo in pratica. Uno dei fattori più importanti è la difficoltà di effettuare l’analisi in modo oggettivo. Esse sono dovute al fatto che dipendono in gran parte dal tipo di percezione di sé che si ha di se stessi, inoltre non è precisa in alcuni aspetti e concetti per i quali in psicologia non è un sistema abitualmente applicato.

Vi consigliamo di leggere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito web utilizza i cookie politica dei cookie. ACEPTAR

Aviso de cookies