CONOSCENZA SCIENTIFICA : Che cos’è e 7 esempi pratici

Uno dei tipi di conoscenza è scientifica. Questo descrive la capacità della mente di riuscire a formulare idee utilizzando informazioni oggettive. Questo insieme d’idee ha un carattere razionale e critico. La conoscenza scientifica è metodica, poiché nasce come risposta a una preoccupazione, cercherà di rispondere a domande specifiche.

La conoscenza scientifica si caratterizza per essere analitica, mostrando un modello di pensiero astratto e approfondendo queste idee. È zero uno strumento molto utile per l’essere umano perché da esso è dipeso per il suo sviluppo.

Che cos’è la conoscenza scientifica?

La conoscenza scientifica è definita come conoscenza critica, fondata, verificabile, metodica, sistematica, ordinata, oggettiva, universale e razionale. È un tipo di conoscenza che mira a distinguere tra vero e falso.

Le prove raccolte sono giustificate sulla base di varie proposte. Vengono utilizzati metodi come la ricerca e l’analisi. Queste vengono applicate in varie procedure sviluppate da ogni singolo individuo, adattate a ogni caso.

Le conoscenze scientifiche si basano sull’applicazione di leggi che consentono di formulare previsioni, spiegazioni e applicazioni. Si tratta quindi di una conoscenza oggettiva basata sull’uso di sistemi verificabili, ottenuti in modo metodico. Successivamente, essi comunicano attraverso una lingua, che sarà anch’essa costituita da regole proprie.

Il processo scientifico descrive l’azione di feedback permanente. Cioè, mantiene la sua validità finché ci sono ancora ricerche per verificare e mettere in discussione qualsiasi informazione. Si tratta di un processo permanente; cercheremo sempre di trovare una spiegazione razionale a una realtà, per cui prevediamo la possibilità che alcuni eventi si verifichino in futuro.

Caratteristiche delle conoscenze scientifiche

La conoscenza scientifica si differenzia da altri tipi di conoscenza in quanto è uno strumento indispensabile alla civiltà. Vale a dire che attraverso l’uso di questa risorsa è stato possibile garantire la sopravvivenza e la convivenza delle persone per diversi secoli.

Le attuali innovazioni tecnologiche sono state possibili grazie all’applicazione di questo tipo di conoscenze. Anche altre attività che hanno fornito alle persone la possibilità di progredire sotto vari aspetti, tutte sono dipese dall’applicazione di questo strumento. Le caratteristiche principali di questo strumento sono descritte di seguito:

  • È una conoscenza di fatto. Ciò significa che risponde a uno scopo specifico, che è quello di analizzare e trovare un obiettivo. Si tratta di determinare oggettivamente quale sia la realtà.
  • È trascendente perché cerca di andare ben oltre i fatti principali. A tal fine viene effettuata un’analisi approfondita di tutti i dati raccolti, per verificarli successivamente. Quest’ultimo passo è un processo costante, attraverso la ricerca e lo studio.
  • È analitico perché dipende dalla descrizione precisa di ciascuna delle parti di cui è composto ciò che si studia. Ogni elemento viene scomposto e identificato, con l’obiettivo di analizzarlo da una posizione critica. I risultati saranno studiati in modo approfondito per comprenderne successivamente la funzione, i meccanismi e le relazioni.
  • È una conoscenza precisa perché il suo obiettivo principale è sempre quello di cercare e trovare risposte concrete. Le ambiguità non sono ammesse, né generano confusione, la chiarezza delle risposte finali è essenziale.
  • È simbolico perché possiede la capacità di astrazione, questo genera un processo di pensiero che dipende dalla rappresentazione d’immagini mentali con un certo realismo. Così viene fornita una spiegazione, questi simbolismi partecipano alle analogie e ai confronti. Un buon esempio per questo caso è il linguaggio matematico e le sue formule.
  • È una conoscenza verificabile, oltre a essere impersonale e determinante. Si ottiene sia attraverso l’osservazione che attraverso l’esperienza. Si ottengono risultati che vengono continuamente sottoposti a vari test, che permettono di verificare qualsiasi ipotesi.
  • È comunicabile perché i risultati possono essere presentati e dimostrati a chiunque. È facile da spiegare, quindi è più facile da capire perché ha un ampio raggio d’azione.
  • È metodico perché dipende dalla pianificazione e dall’organizzazione. Si tratta di fasi precedenti, vengono formulate procedure che garantiscono l’ottenimento di risultati o conclusioni.
  • È predittivo perché un particolare comportamento può essere identificato e spiegato. Questo nasce dallo studio, prendendo in considerazione eventi passati, presenti e presunti futuri.
  • È una conoscenza aperta e costante nella sua evoluzione. Si utilizzano metodi e tecniche i cui obiettivi non sono sempre definitivi, il che significa che possono essere modificati a seconda delle circostanze. Quando vengono effettuate nuove ricerche, vengono messi in discussione anche i nuovi risultati.
  • È utile perché aiuterà a ottenere strumenti preziosi per la società. Partecipa attivamente al processo di sviluppo dell’essere umano, così è stato possibile comprendere i vari eventi e problemi quotidiani.
  • Ha un carattere universale, poiché si è sviluppato indipendentemente da aspetti quali il tempo e lo spazio. Continua ad avere influenza e si possono aggiungere nuove scoperte.

7 esempi pratici di conoscenza scientifica

Le conoscenze scientifiche di solito iniziano con la creazione di un’ipotesi che sarà poi testata. Diversi esempi di questo tipo possono essere presi da campi come la matematica, la fisica, la biologia, la chimica e altre materie scientifiche. Di seguito sono riportati alcuni esempi che facilitano la comprensione di questo tipo di conoscenza:

1 I processi di respirazione e di fotosintesi

Questi sono due argomenti importanti per la scienza perché descrivono processi elementari per la sopravvivenza di alcune specie di esseri viventi. Entrambi garantiscono che gli esseri animali e vegetali possano, in modo autonomo, mantenere in funzione i rispettivi sistemi.

2 I teoremi matematici di Pitagora

Il filosofo greco Pitagora durante l’antichità sviluppò importanti contributi alla matematica come scienza applicata. Ha formulato le basi di diverse teorie che sono valide ancora oggi. Ha sviluppato gran parte del suo lavoro attraverso l’osservazione, anche attraverso la pratica dei saggi.

I teoremi matematici sono i più importanti del suo lavoro. Queste soddisfano tutte le caratteristiche della conoscenza scientifica, perché sono verificabili, applicabili e hanno una precisa utilità. Si potrebbe dire che alcuni calcoli matematici successivi non sarebbero possibili senza i loro contributi.

3 La scoperta della penicillina

Uno dei punti salienti del XX secolo è stata la scoperta della penicillina. La sua applicazione e la scoperta definitiva delle sue proprietà è merito dello scienziato Alexander Fleming. Tuttavia, è importante ricordare che per diverse generazioni è stato possibile identificare, attraverso l’osservazione, le proprietà battericide che le muffe hanno.

Ma è stato durante gli studi, gli studi, le indagini, le analisi e i test effettuati da un gruppo di diversi medici, che è stato possibile comprendere la funzione biochimica degli antibiotici. Questa scoperta è stata importante per poter somministrare la penicillina per combattere le infezioni.

4 Studi sul sistema solare

Fin dall’inizio della civiltà umana, sono sempre state condotte varie indagini per comprendere il pianeta terra e l’universo. In diverse fasi della storia dell’umanità, spiccano diversi fatti scientifici che hanno contribuito a diverse teorie sull’origine e sul funzionamento del sistema solare.

Ci sono stati diversi scienziati che sono riusciti a capire la formazione di questo sistema, così come i movimenti del pianeta Terra. Questo è stato fatto attraverso l’osservazione, utilizzando anche vari tipi di metodi e strumenti. I primi esempi sono la conoscenza delle stazioni climatiche e anche il ciclo del giorno e della notte.

5 comprensioni del ciclo dell’acqua

Il ciclo dell’acqua e le sue varie fasi sono stati sviluppati attraverso studi che si sono svolti nel corso di diverse generazioni. Una delle prime fonti di energia è stata la costruzione di complessi sistemi ingegneristici chiamati dighe.

La comprensione del ciclo dell’acqua ha anche permesso d’individuare quando piove e quando possono verificarsi periodi di siccità. Ciò è particolarmente importante per le attività agricole e zootecniche.

6 Pastorizzazione e conservazione a lungo termine

Un altro fatto scientifico rilevante per gli esseri umani è la scoperta della vita microscopica. I batteri sono microrganismi che si disperdono nell’ambiente e partecipano attivamente a vari processi biologici, come la decomposizione. Capire come questi lavori hanno contribuito a generare processi come la pastorizzazione e la conservazione degli alimenti.

7 Elettricità

La prima fonte di energia per l’essere umano è stata il fuoco, ma il suo utilizzo comportava alcuni rischi. La sua scarsa stabilità e la sua difficile maneggevolezza, supponeva la necessità di trovare altre alternative. Dopo la scoperta e l’identificazione delle proprietà dell’elettricità, cambierebbe radicalmente il modo di vivere degli esseri umani.

Si tratta di un mezzo energetico che ha un’elevata capacità di trasmissione e che può essere accumulato o immagazzinato. Ha anche un certo livello di stabilità, se si utilizzano gli strumenti giusti. Il suo utilizzo ha segnato l’inizio della rivoluzione tecnologica e industriale.

Vi consigliamo di leggere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito web utilizza i cookie politica dei cookie. ACEPTAR

Aviso de cookies