CONOSCENZA PUBBLICA | Che cos’è e 7 esempi pratici

La conoscenza pubblica è quella conosciuta da una comunità, il consumo dei suoi contenuti è gratuito e può essere condiviso tra tutti i membri. Si caratterizza per l’integrazione d’informazioni che interessano la maggior parte delle persone, quindi non ci sono limiti al loro utilizzo.

Qualsiasi bene pubblico sarà disponibile in modo tale da potervi accedere con qualsiasi mezzo. Non ci saranno restrizioni perché non c’è proprietà o amministrazione che regola questi dati, diventano di pubblico dominio.

Che cos’è la conoscenza pubblica?

Il sapere pubblico è definito come quello che viene creato dalle persone e dalle istituzioni in modo che possa essere liberamente utilizzato. Si chiama anche conoscenza aperta, perché è totalmente accessibile e riutilizzabile. È la conoscenza che comincia a essere considerata come un altro bene pubblico, che deve essere preservata per la sua importanza per la comunità.

Si parla di conoscenza popolare, perché è comune che un gran numero di persone sia in grado d’interpretarla facilmente. È una conoscenza di carattere universale, ampiamente diffusa in vari settori di una società. Non ci sono confini settari o regolamenti di alcun tipo.

È la conoscenza che contiene informazioni anonime, grazie al suo libero accesso è sempre soggetta a cambiamenti. Si possono aggiungere nuovi dati che potrebbero cambiare il significato originale di un’idea, tuttavia dipende dall’accettazione di una maggioranza da considerare come informazione vera.

L’uso del termine pubblico implica che indica che un contenuto appartiene allo Stato o alla comunità. La gestione di questi dati viene effettuata da tutti i cittadini che appartengono alla stessa società. Per non essere dimenticato, dipende in gran parte da azioni come la condivisione e l’eredità.

Caratteristiche della conoscenza pubblica

La conoscenza pubblica per definizione può essere utilizzata liberamente, non ci sono limiti all’accesso a questi contenuti. Tra le varie caratteristiche che questa tipologia di conoscenza possiede, una delle più notevoli è quella relativa alla sua origine. Si può affermare che la genesi della conoscenza pubblica è difficile da specificare; si tratta d’informazioni che non hanno un proprietario e non hanno nemmeno una data di creazione.

Altre caratteristiche che permettono d’identificare ciò che è di dominio pubblico sono menzionate e descritte qui di seguito. È importante delimitare che nasce da un processo in cui intervengono diversi elementi, l’aspetto sociale è importante. Queste sono le sue caratteristiche:

  • Si consuma in comune, cioè la sua utilità vale per un gran numero di persone.
  • Non è possibile escludere qualsiasi persona o gruppo dall’accesso a queste conoscenze. Il suo consumo è gratuito e non sono state stabilite regole per regolamentarne l’uso.
  • Né vi è alcuna rivalità o concorrenza in termini d’impiegabilità di tali informazioni. Si tratta di una conoscenza che non può influenzare o limitare le persone.
  • L’origine di questa conoscenza è difficile da identificare. Per crearla si tiene conto di diverse influenze: tutti questi elementi, insieme, permettono di costruire una nuova idea, alla quale si possono aggiungere informazioni.
  • Il contenuto può anche far parte di altri tipi di conoscenza. Si potrebbe dire che serve come base per la costruzione di nuove preposizioni, perché è sostenuta da diverse fonti.
  • È una conoscenza che di solito è considerata vera. Questo perché ci sono diversi individui che possono attestare che tali informazioni sono reali.
  • A differenza di altri tipi di conoscenza, in questo caso non sono stabilite metodologie o tecniche, ma sono necessarie per raccogliere, archiviare o utilizzare tali contenuti.

Sebbene la conoscenza pubblica sia utilizzata da diversi individui, si deve anche considerare che si tratta d’informazioni che devono rispettare determinate condizioni. Comprendendolo in modo diverso, poiché non esiste una regolarizzazione per il suo accesso e il suo utilizzo, è possibile trovare errori o falsità in alcuni dati.

Può essere classificato in due categorie, puro e impuro. La pura conoscenza pubblica è quella che svolge una funzione consolidata, in senso stretto è utile e affidabile. La scarsa conoscenza pubblica è quella che si dimostra inaffidabile dal punto di vista del contenuto. Inoltre, è possibile trovare alcune limitazioni in modo da poterlo utilizzare liberamente, ci si riferisce ad aspetti come i pregiudizi.

5 esempi pratici

Di seguito sono riportati alcuni esempi di conoscenza pubblica, che contribuiranno a rendere più facile la comprensione del funzionamento di questa conoscenza. Va considerato che, essendo di pubblico dominio, potrebbe essere applicato a qualsiasi attività, problema o risoluzione di problemi.

1 Internet e i social network

Oggi, grazie al grande progresso e alla portata della tecnologia in tutto il mondo, c’è una grande popolazione che ha accesso al servizio Internet. Questo mezzo ha facilitato la gestione della conoscenza che è importante per vari settori della società a livello pubblico.

I social network sono piattaforme che servono come strumento di condivisione della conoscenza. Può essere uno dei più riconosciuti come Facebook e Twitter, l’importante è che diffondano contenuti prodotti dallo stesso pubblico. Può avere scopi diversi come quello economico o educativo, l’importante è che condividano dati aggiornati.

2 Fatti sulla storia politica di una nazione

È di dominio pubblico conoscere i dati più rilevanti sulla fondazione e il consolidamento di una nazione. Tutte le persone hanno conoscenze direttamente legate alla storia politica, sociale e culturale del loro paese di residenza.

Ci sono molti esempi di questo tipo di conoscenza, che potrebbero essere presi come riferimento a ciò che viene insegnato nelle scuole primarie e secondarie. Sia gli studenti che gli insegnanti continuano a studiare, imparare e diffondere questi contenuti. Questo è il modo in cui è stato possibile conservare questi contenuti per le generazioni future.

3 Le regole e le leggi

Prendendo come riferimento l’esempio precedente, anche le diverse regole o leggi che governano una società dovrebbero essere considerate di pubblico dominio. In ogni comunità si decide di stabilire una serie di regole ufficiali, che regolano quali sono le attività che garantiscono un’adeguata convivenza.

Le leggi servono ad attuare misure affinché il rapporto tra le persone sia il più corretto. Nella maggior parte dei paesi è in vigore una costituzione, integrata da leggi che descrivono quali sono le restrizioni e le libertà consentite ai cittadini. Pertanto, è necessario che sia di dominio pubblico, in modo che ognuno comprenda quali sono i suoi diritti, ma anche le sue responsabilità.

4 Fatti scientifici

Alcune informazioni che sono direttamente legate al campo scientifico diventano di dominio pubblico a causa della loro importanza. Diventa necessario che le persone siano consapevoli di come il loro ambiente risponde a certe leggi naturali. Conoscendo questi dettagli, la civiltà umana è sopravvissuta fin dall’inizio della civiltà.

Esempi come gli elementi: acqua, fuoco, terra e aria possono essere presi come riferimenti. Comprendendo esattamente come reagiscono a certi eventi, è stato possibile ottenere un uso adeguato di queste risorse. Conoscendo informazioni importanti come l’incendio può causare incendi, si attuano misure di sicurezza.

5 Open Source

Si tratta di un tipo di software open source che è di pubblico dominio, tuttavia sono necessarie alcune licenze per poterlo modificare, distribuire e utilizzare. Si applica come un tipo di conoscenza pubblica perché dall’avvento d’Internet ha cominciato a essere necessaria la sua applicazione, viene ancora utilizzata in vari campi tecnologici.

Ad esempio, attualmente è ampiamente conosciuta per la produzione di oggetti in stampa 3D, qualsiasi persona che acquisisce una di queste apparecchiature sarà in grado di utilizzarla. Alcune applicazioni mobili funzionano sulla base di questo software, è un mezzo che ha reso la tecnologia più accessibile a tutti.

Vi consigliamo di leggere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito web utilizza i cookie politica dei cookie. ACEPTAR

Aviso de cookies