CONOSCENZA PRIVATA | Che cos’è e 5 esempi pratici

La conoscenza privata si basa su esperienze di cui solo una persona in particolare è a conoscenza. Sono eventi e informazioni intime, che riguardano solo quella persona, quindi non possono essere conosciuti da nessun altro.

Allo stesso modo, questo tipo di conoscenza non viene trattato in ambito sociale o culturale. Tutte queste nozioni hanno un carattere esclusivo e sono sviluppate in modo privato. Si potrebbe dire che il contenuto di tali informazioni sarà importante solo per la persona che le protegge.

L’acquisizione di queste conoscenze dipende dall’esperienza, ma anche dall’educazione e dalla propria capacità di comprensione teorica e pratica. In altre parole, tutte queste informazioni saranno supportate da fatti noti.

A differenza della conoscenza pubblica, la persona dovrà esercitare il ruolo di ricercatore per conoscere queste informazioni che saranno utili in qualsiasi situazione. Dipenderà anche da lui quali criteri applicherà per differenziare il vero dal falso.

Si tratta di una conoscenza che presenta sia vantaggi che svantaggi; si potrebbe concludere che è una conoscenza che promuove la ricerca scientifica e l’applicazione di metodi che ne permettono un’adeguata analisi. L’efficacia di questo processo dipende anche dalla capacità di fare scoperte, per cui le persone sviluppano competenze che saranno applicate nei futuri progetti personali.

Cos’è la conoscenza privata?

La parola privata ha la sua origine etimologica nel termine latino “privatus”. Si traduce come l’esecuzione di un’attività domestica, che viene eseguita anche in vista di poche persone. È anche un termine usato per indicare uno spazio che appartiene a un individuo o a una persona privata, il che significa che può essere usato solo dal proprietario.

Partendo dal concetto precedentemente menzionato e applicato alla conoscenza, si potrebbe affermare che si tratta d’informazioni poco conosciute. Poi, la conoscenza privata nasce solo da esperienze personali e proprie, c’è un rapporto diretto e dipende dalla persona che è in grado di trovare queste informazioni.

Allo stesso modo, si deve considerare che è la conoscenza che sarà difficile da accedere. Dipende da chi gestisce questi contenuti per decidere se la loro esclusività viene mantenuta in quanto tale. Poiché si basa su esperienze personali, si potrebbe ipotizzare che il contenuto abbia un’origine autobiografica; e quindi non sarà disponibile a un vasto gruppo di persone.

Si tratta di una conoscenza che potrebbe includere dati di grande importanza per la persona a cui appartiene, se fosse nota pubblicamente potrebbe violare la loro privacy. Cercheremo di evitare interventi esterni, in modo che non ci siano cambiamenti inaspettati. Inoltre, per la sua interpretazione potrebbe esserci confusione, questo perché riflette il mondo interiore di ogni individuo.

Caratteristiche della conoscenza privata

La caratteristica principale della conoscenza privata è che essa comprende tutto ciò che corrisponde alla vita individuale, in modo che ogni persona possa farne libero uso. Queste informazioni saranno mantenute protette a seconda di come la stessa persona decide, potrebbero essere trasferite al pubblico dominio per un certo motivo.

Non è possibile accedere a conoscenze private senza previa autorizzazione. Un intervento potrebbe interferire con l’autonomia delle persone. Come protezione individuale, qualsiasi misura che garantisca lo status di privacy sarà sempre mantenuta attiva.

Nessuna persona è obbligata a condividere questa conoscenza, esiste una responsabilità individuale assoluta per il contenuto di essa. Considerando che si tratta di conoscenze direttamente legate alla vita privata degli individui, si potrebbe dire che ci saranno alcuni dati vitali che potrebbero influenzare o influenzare la vita pubblica.

La conoscenza privata corrisponde direttamente alla realizzazione di progetti legati alla vita personale delle persone. L’autonomia deve essere sempre rispettata ed è per questo che si ritiene necessario stabilire dei limiti.

Alcuni principi si applicano al trattamento di queste informazioni, soprattutto nel campo strettamente morale. Nella vita di una persona la conoscenza sia privata che pubblica si intreccia, questo è un processo che rimane costante e che a volte può causare conflitti.

A volte le caratteristiche della conoscenza privata hanno delle similitudini con altre tipologie. In caso di conoscenza implicita o tacita, condivide le caratteristiche relative alla codifica e alla conservazione delle informazioni. Entrambi dipendono dall’apprendimento e dal vivere attraverso esperienze personali. Come questi aumentano allo stesso modo, il contenuto sarà aggiunto al totale delle conoscenze possedute.

5 esempi pratici

Tutte le conoscenze sono un insieme d’informazioni che sono correlate tra loro e si riferiscono a vari soggetti le cui origini sono anch’esse diverse. Essi nascono da processi come la riflessione, l’interpretazione è anche un altro processo complesso in cui si combina l’apprendimento.

Di seguito sono descritti cinque esempi di come il sapere privato funziona in combinazione con altri tipi di conoscenza. Questo permette di apprezzare meglio il processo di acquisizione e il suo impatto sulla vita delle persone. Questi sono:

1 Esperienze personali di natura autobiografica

Questo è il miglior esempio di cosa sia la conoscenza privata. Ogni individuo possiede informazioni che sono gestite solo da lui stesso, non c’è nessun’altra persona che possa conoscerne il contenuto e non ci sono prove fisiche che possano dimostrarlo. Spetta al singolo individuo decidere se è esposto al pubblico dominio.

Ha un rapporto con la vita personale delle persone, si potrebbe anche dire che si tratta di una conoscenza che non può essere ripetuta allo stesso modo. Dipende dalla percezione con cui si analizzano le stesse situazioni. Manca quindi di obiettività, anche se è comunque importante perché mostra parte della realtà.

2 Intuizione

La conoscenza privata e la conoscenza intuitiva possono essere combinate in relazione a determinati fenomeni o informazioni generate da un processo subconscio. Si accede alle informazioni attraverso l’osservazione e altri sensi, poi si elabora una conoscenza comprovata. Una volta confermata la sua veridicità, sarà direttamente legata a una certa esperienza personale.

In questo caso si tratterebbe d’idee o sensazioni. Per esempio, si potrebbe prendere il caso di quando una persona cambia i suoi gesti facciali. L’esperienza e l’intuizione imporranno che certi segni come la curvatura delle sopracciglia e la tensione dei muscoli abbiano un significato assegnato; sono entrambi segni che una persona mostra rabbia.

3 Attività quotidiane apprese dall’infanzia

La conoscenza privata e la conoscenza dichiarativa sono conoscenze che dimostrano la capacità di conoscere l’informazione teorica, che viene acquisita attraverso procedure consapevoli. Sono stabilite idee o proposte che, tuttavia, non possono essere verificate in seguito. Qui si tiene conto di processi come la riflessione e l’astrazione; da entrambi dipende la generazione d’informazioni che hanno una genesi totalmente personale.

Quando si dichiara di possedere conoscenze, significa che si è già passati attraverso un processo pratico. Ad esempio, quando le persone affermano di saper svolgere determinate attività come camminare, parlare, cucinare o pescare, indica che hanno già sperimentato in precedenza alcuni elementi. Così, le persone sono consapevoli delle possibili conseguenze o effetti.

4 Andare in bicicletta o guidare l’auto

La conoscenza privata e la conoscenza procedurale condividono le stesse analogie come negli esempi precedenti. In questo caso si applica alla gestione di alcune problematiche nuove per la sfera personale, le informazioni vengono acquisite attraverso l’esperienza diretta. Le persone imparano senza bisogno di verbalizzare, l’importante è far parte dell’azione e mettere in pratica metodi diversi.

Esempi di questo tipo si possono trovare nelle attività quotidiane come andare in bicicletta o guidare l’auto. Entrambe si qualificano come conoscenze private perché dipendono da precedenti esperienze di natura personale, è necessario avere un contatto diretto per essere più precisi su queste informazioni. Anche se i principi fisici che rendono possibili queste attività non sono noti, le persone sapranno come procedere in queste situazioni.

5 Imparare leggendo

La conoscenza privata e la conoscenza indiretta si apprendono dall’uso di risorse che fungono da intermediari tra l’origine di tali informazioni e noi stessi. Le persone imparano nuovi contenuti senza dover passare attraverso la fase di sperimentazione.

Un buon esempio di questo tipo non si trova nelle biblioteche: la gente studia a partire dai contenuti inclusi nei libri di testo. Allo stesso modo, quando si applica a qualsiasi altra risorsa che permette lo studio di un particolare soggetto, le persone acquisiscono conoscenze già verificate da qualcun altro.

Si consiglia la lettura:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito web utilizza i cookie politica dei cookie. ACEPTAR

Aviso de cookies