La conoscenza intuitiva è quella che riconosce modelli diversi riconoscibili attraverso l’esperienza. È un tipo di conoscenza che elabora le informazioni in modo inconsapevole, che influenza anche quando si reagisce o si prendono decisioni. Sfrutta appieno l’intuizione e le esperienze precedenti.
Si basa su esperienze interne ed esterne, integrate dalla percezione. Funziona in modo spontaneo, gli esseri umani possiedono capacità fisiche che permettono loro di rilevare qualsiasi cambiamento o azione che si verifica nell’ambiente. Questo tipo di conoscenza dipende da queste condizioni per poter catturare le informazioni.
Contenuto
- 1 Cos’è la conoscenza intuitiva?
- 2 Caratteristiche della conoscenza intuitiva
- 3 7 esempi pratici di conoscenza intuitiva
- 3.1 1 Identificare lo stato emotivo di una persona
- 3.2 2 La pratica di attività ripetitive
- 3.3 3 reagire a una situazione di pericolo
- 3.4 4 Riconoscere le stagioni
- 3.5 5 Selezione e ordinamento
- 3.6 6 Le proprie esperienze e quelle degli altri
- 3.7 7 Anticipare gli eventi in base all’osservazione
- 3.8 Vi consigliamo di leggere:
Cos’è la conoscenza intuitiva?
La conoscenza intuitiva definisce l’insieme delle competenze che vengono utilizzate nella vita quotidiana per comprendere e accedere all’ambiente. È una conoscenza che si acquisisce quasi immediatamente e dipende dall’esperienza. Fatti particolari vengono registrati nella mente, che sono poi collegati a eventi futuri.
In questo caso si tratta di una conoscenza che viene acquisita senza l’uso di ragionamenti o di un’analisi complessa della situazione. È un tipo di conoscenza che agisce praticamente inconsciamente. Risolve qualsiasi decisione o azione, reagisce a stimoli, ostacoli e altre situazioni inedite mettendole in relazione con quelle precedenti.
Qui sono rappresentati un insieme di elementi astratti, sono interpretazioni che sono state apprese sul mondo che ci circonda. Queste sono interpretazioni che sono state apprese sul mondo che ci circonda. L’acquisizione di questi stessi dati è solitamente effettuata mediante osservazione.
Dobbiamo anche considerare che la conoscenza intuitiva non è legata alla teoria e alla ragione. È un meccanismo mentale automatico che ci permette di reagire per prendere decisioni, scegliere un comportamento e infine aiutare a risolvere situazioni di qualsiasi tipo.
Caratteristiche della conoscenza intuitiva
La conoscenza intuitiva si caratterizza per essere basata interamente sulla percezione, il che significa che la mente non si assume la responsabilità di corroborare o esaminare la validità delle informazioni che sta raccogliendo. È anche un tipo di conoscenza che è direttamente correlata alla creatività.
È comune trovarlo nei bambini e negli esseri umani nel mezzo del loro sviluppo. Questo perché la conoscenza basata sul ragionamento è specifica degli adulti. In quest’ultimo caso, viene effettuata un’analisi rigorosa e approfondita di tutte le informazioni percepite nell’ambiente.
L’intuizione organizza esperienze particolari, e poi le collega ad altre che si verificano in futuro. È anche importante aggiungere che questo tipo di conoscenza è costantemente in fase di revisione e sviluppo. È importante studiare il suo funzionamento perché si possono individuare alcune contraddizioni rispetto alla sua influenza sul subconscio.
Una parte della mente umana non può accedere volontariamente all’area in cui vengono trattate molte delle informazioni acquisite. Nella maggior parte dei casi la conoscenza intuitiva funziona automaticamente in risposta agli stimoli. La mente comincia a seguire complessi schemi di pensiero per selezionare una risposta a un dato problema. Questo è il modo in cui funziona quello che viene chiamato presentimento.
Altre caratteristiche della conoscenza intuitiva sono descritte di seguito:
- Viene utilizzato nelle attività quotidiane per trovare soluzioni molto più rapidamente.
- Si caratterizza per la sua praticità, non tenendo conto degli aspetti teorici.
- Non tiene conto del ragionamento logico.
- È un tipo di conoscenza che non è causale, né diretta.
- Permette il riconoscimento di dati visivi come i gesti, sia nostri che altrui. Lo stesso accade con i sentimenti e le sensazioni istantanee.
- È autonomo e automatico.
- È una conoscenza che permette di acquisire gli strumenti necessari per affrontare nuovi ostacoli o situazioni mai vissute prima.
- Non è una conoscenza che può essere verificata.
- Questo è preoccupante.
- Non può essere giustificato da argomentazioni basate sulla ragione.
- È sempre in fase di sviluppo, si mantiene uno stato di allerta e di scoperta.
- Nuove informazioni possono essere acquisite senza il coinvolgimento d’intermediari.
- Reagisce agli stimoli che sono spontanei.
- Genera schemi di pensiero che spesso vengono chiamati intuizioni.
- Si acquisisce senza una complessa analisi della situazione.
7 esempi pratici di conoscenza intuitiva
Gli esempi di questo tipo di conoscenza ci permettono di capire come funziona. Ci sono diverse situazioni che possono essere usate come riferimento, perché si riferiscono ad alcuni aspetti del pensiero umano. Si tratta di situazioni che di solito si verificano nella vita quotidiana delle persone, può essere al momento di svolgere un lavoro o di occupare la mente in altre attività.
Di seguito sono riportati 7 esempi pratici che mostrano con precisione come si acquisiscono e si utilizzano le conoscenze intuitive:
1 Identificare lo stato emotivo di una persona
Questo è un buon esempio di come la mente umana è in grado d’identificare i modelli di gesto in una persona. Con l’osservazione, i movimenti del corpo e i gesti possono essere interpretati automaticamente. Questo porta alla conclusione che qualcuno potrebbe essere arrabbiato, triste o felice.
2 La pratica di attività ripetitive
Questo è comune in quelle attività che sono principalmente tecniche. Un buon esempio è la professione del vigile del fuoco, le persone che esercitano questa professione dopo aver affrontato la stessa situazione acquisiscono esperienza. Queste informazioni permetteranno loro di reagire in modo intuitivo, sapranno quando una struttura potrebbe cadere o anche quali strumenti utilizzare per certi casi.
3 reagire a una situazione di pericolo
Dopo aver vissuto esperienze in cui si è esposti a qualche tipo di rischio, le informazioni relative a questi fatti vengono registrate nella mente. In futuro, viene utilizzato per salvaguardare l’integrità della persona, per anticipare gli eventi e per reagire in modo tempestivo. Fornisce una migliore comprensione delle azioni e delle conseguenze che meglio si adattano alla situazione.
4 Riconoscere le stagioni
Questo è un buon esempio di come la conoscenza intuitiva sia in relazione con la conoscenza scientifica. Attraverso la percezione si possono identificare quelli che sono i comuni cambiamenti climatici. Queste si verificano in modo ciclico, il che presuppone che si verifichino in un determinato periodo di tempo. La percezione visiva è molto utile in questo caso, si possono vedere segni facilmente comprensibili osservando l’ambiente.
5 Selezione e ordinamento
In questo caso, si possono citare diverse attività quotidiane, come riordinare il letto e pulire una stanza. È qui che la conoscenza intuitiva ci permette di sapere come posizionare correttamente la trapunta. Poiché questa azione è stata fatta in precedenza, sapremo come portare a termine questo processo in modo rapido ed efficace.
Questo influenza anche altre decisioni, come la selezione di oggetti ornamentali. In base alle forme, ai colori, alle dimensioni e alla consistenza; è così che ogni persona sviluppa un sistema personalizzato da scegliere e ordinare.
6 Le proprie esperienze e quelle degli altri
Questa conoscenza non si basa solo sulle proprie esperienze. È normale che le persone prendano come riferimento qualsiasi situazione passata, questo sarà usato come riferimento per qualsiasi altra che si verifichi in futuro. Normale come sapere a che ora del mattino il sole sorgerà o sapere che quando piove i vestiti e le scarpe si bagnano.
Anche da esperienze note di altri possiamo avere gli stessi risultati attesi. Si tratta d’informazioni che si rivelano altrettanto utili, serviranno a guidarci e a fare scelte corrette.
7 Anticipare gli eventi in base all’osservazione
Dopo aver vissuto esperienze simili, per quanto riguarda il modo in cui gli eventi si sono verificati e il risultato che hanno avuto, queste informazioni possono essere registrate per un uso successivo. Anticipare gli eventi attraverso l’osservazione è un’abilità umana.
Funziona semplicemente come iniziare a identificare ciascuna delle azioni e degli altri elementi che si verificano contemporaneamente. Si può identificare uno schema, e questo potrebbe mostrarci quale sarà il prossimo passo. Un esempio di questo tipo è quando osserviamo cosa cade un oggetto di vetro, per esperienza sapremo che si romperà una volta che tocca la superficie.
Dal punto di vista della psicologia, la struttura psichica è costituita dalla conoscenza, anche dalla ragione e dalla volontà. È così che i giudizi che le persone danno si basano su conoscenze personali e indipendenti. Da queste idee possiamo concludere che la conoscenza intuitiva aiuta a risolvere i problemi quotidiani, perché facilita la comprensione delle sensazioni, dei sentimenti e dei gusti, sia nostri che altrui.