CONOSCENZA DICHIARATIVA | Che cos’è e 7 esempi pratici

La conoscenza dichiarativa si caratterizza per la sua natura descrittiva e prepositiva. Vale a dire che utilizza informazioni che vengono memorizzate nella memoria e che a loro volta sono permanenti. Può essere applicato in qualsiasi situazione in cui sia necessario trovare una soluzione.

Si tratta di un tipo di conoscenza che può anche essere menzionato come procedurale, perché è la conoscenza che permette alla persona di reagire ai fatti. È importante ricordare che si tratta di una conoscenza consapevole, dovuta al fatto che vengono trattati dati specifici; su idee e fatti precedentemente appresi.

Che cos’è la conoscenza dichiarativa?

La conoscenza dichiarativa è un insieme d’informazioni ottenute dall’esperienza. Questa conoscenza precedente su qualcosa di specifico, viene poi utilizzata come base per creare nuova conoscenza, oltre che per ampliarla.

Si tratta di una conoscenza che viene conservata nella mente a lungo termine. Vengono menzionati concetti e idee consapevolmente noti, vengono integrati anche fatti specifici. Il formato in cui sono espressi è quello delle proposizioni, questo significa che si tratta di un contenuto semantico. In altre parole, si esprime attraverso una serie di segni che possono essere interpretati secondo un linguaggio specifico.

Si tratta di una conoscenza esplicita di un contenuto che viene elaborato attraverso una stimolazione mentale temporanea, si individua una successione di componenti che si configurano in modo specifico. In termini pedagogici, la conoscenza dichiarativa ha alcuni limiti rispetto alla capacità di attenzione.

Queste informazioni possono essere verbalizzate e si concretizzano nella possibilità di leggere e ascoltare qualsiasi affermazione. Ciò implica la capacità di avere una buona comprensione, in questo modo qualsiasi elemento può essere identificato, per poi emettere un’analisi o una conclusione. In questo modo è possibile determinare quali sono gli aspetti a favore o contro, al momento di prendere una decisione.

Tipi e caratteristiche della conoscenza dichiarativa

Si tratta di un tipo di conoscenza che a sua volta si suddivide in altre due tipologie. Una è conoscenza di fatto e l’altra è conoscenza concettuale, ciascuna delle quali è descritta qui di seguito:

  • La conoscenza dei fatti raggruppa informazioni come nomi e date. Questi dati sono sempre disponibili e possono essere appresi anche attraverso la memorizzazione per ripetizione.

La difficoltà che presenta è che può essere facilmente dimenticata, questo accade quando viene memorizzata come dato isolato. Si tratta di una conoscenza utile in alcuni casi, perché è supportata da un’esatta memorizzazione. Ad esempio, nel campo della matematica si applica quando si tratta di funzioni come le radici quadrate e cubiche.

  • La conoscenza concettuale implica un processo di comprensione più complesso e profondo su una specifica informazione. Dipende in gran parte dalla sperimentazione, soprattutto quando si cerca un significato di prima mano. Su indaga il processo di elaborazione e costruzione.

Nel caso dell’area accademica, si tratta di una conoscenza strutturata da regole, leggi o principi. Si impara a riconoscere le sue componenti essenziali e i suoi significati. Di solito è espresso in affermazioni che utilizzano i sostantivi, ed è assimilato e compreso prendendo come riferimento altre conoscenze del mondo reale. La metodologia per l’apprendimento di queste informazioni è sperimentale, ma può essere dimenticata a lungo termine

La conoscenza dichiarativa mostra una serie di caratteristiche particolari che la differenziano da altre tipologie. Ci sono diverse qualità che presenta e sono descritte qui di seguito:

  • Memorizza le informazioni in modo consapevole, include fatti e idee. Inoltre, sono integrati anche i concetti espressi come proposizioni.
  • Per apprendere questo tipo di conoscenze, è necessario determinare le proprietà, gli scopi e le relazioni tra i vari contenuti. Vengono applicati vari meccanismi, come la ragione, la logica e la riflessione.
  • Il suo scopo è quello di capire il perché delle cose. Cerca di conoscere tutte le informazioni relative.
  • Si tratta d’informazioni conosciute e memorizzate sotto forma di concetti, dati, date, leggi e principi. In questo modo sono più facili da riconoscere.
  • Può essere espressa o dichiarata utilizzando un particolare tipo di linguaggio.
  • In campo educativo, la conoscenza dichiarativa è attivamente coinvolta in varie materie scolastiche.

7 esempi pratici

A differenza di altri tipi di conoscenza, in questo caso ci sono pochi esempi che possono aiutare a capire come funziona. Di seguito sono riportati 7 esempi pratici che spiegano di cosa si tratta:

1 Il sistema alfabetico

Questo è forse il miglior esempio di conoscenza dichiarativa. Questo perché il sistema alfabetico è composto da una vasta gamma di simboli o segni. Ciò dipende da regole e standard specifici per il loro utilizzo. Ognuno di essi è legato a un concetto, quando si impara questo sistema si utilizzeranno tutte le sue informazioni a lungo termine.

2 Matematica

Questo è un esempio complesso perché non è integrato solo alla conoscenza dichiarativa, ma anche alla conoscenza procedurale e condizionale. Ciò è dovuto al fatto che vengono presentati una serie di esercizi che devono essere risolti attraverso diversi meccanismi mentali.

Gli integrali sono esercizi che sono un buon esempio di conoscenza dichiarativa. Tuttavia, quando la persona non si sente in grado di risolverlo con successo, è un caso di conoscenza procedurale. Non sapere come utilizzare le risorse indicate per la risoluzione è un caso di conoscenza condizionale.

3 Gli elenchi

L’uso delle liste è una risorsa educativa molto comune. Si tratta di una sorta di conoscenza dei fatti, perché è possibile gestire le informazioni in modo molto più semplice. Si ordina così una serie di dati che possono essere i seguenti: paesi e città, formule matematiche e chimiche, nomi propri di persone e fasi storiche, titoli di libri e altro ancora.

4 Procedure

Esistono diversi tipi di procedure che vengono utilizzate per acquisire questo tipo di conoscenze. Esempi di questo tipo sono i grafici statistici, le operazioni matematiche, gli algoritmi, le mappe concettuali e altri tipi di metodi; che permettono di elaborare grandi quantità di dati.

5 Ricerca scientifica

Come spiegato sopra, la conoscenza dichiarativa è rappresentata da informazioni espresse in teorie, opinioni e credenze. Sono integrati anche fatti, passaggi e regolamenti. Esistono diversi modelli cognitivi che sono legati all’elaborazione di questo tipo d’informazioni; bisogna considerare che i nuovi contenuti e le nuove idee sono sempre integrati.

Varie ricerche scientifiche potrebbero essere utilizzate come esempi di questo tipo di conoscenza. Questo è il caso della chimica, dove si aggiungono sempre nuove scoperte. Questo si sta sviluppando gradualmente, e aiuta a integrare nuove informazioni che completano quelle esistenti, facilitandone la comprensione.

6 Lingua verbale

In questo caso si può citare qualsiasi sistema verbale, perché è rappresentato da una vasta gamma di dati diversi. Non solo le regole scritte sono integrate, ma ci sono anche altre regole che devono essere apprese per mantenere una comunicazione coerente.

7 Libri e documentari

Per imparare, è possibile utilizzare qualsiasi strumento di studio che permetta di accedere alle informazioni. I libri sono ancora usati, ma c’è anche il formato del documentario; a queste pubblicazioni vengono costantemente aggiunte nuove informazioni.

Essi integrano contenuti educativi già noti al pubblico, che riconosce alcune di queste stesse informazioni ed è in grado di prevedere cosa potrebbe trovare. Il loro scopo è sempre quello di fornire nuove informazioni, e quindi si completano a vicenda.

Vi consigliamo di leggere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito web utilizza i cookie politica dei cookie. ACEPTAR

Aviso de cookies