COMUNITÀ:Concetto, caratteristiche e classificazione

Il termine comunità ha diversi usi, nel campo psicologico e nello studio della società. Nell’ambito di questi studi, una comunità è definita come un gruppo di esseri umani che hanno tratti in comune.

Questi elementi che fanno sì che una comunità abbia un’identità, sono principalmente un linguaggio, un sistema di valori e di costumi. Si riferisce anche alle comunità ecologiche e biologiche, costituite da esseri viventi che interagiscono tra loro e con l’ambiente.

A seconda della disciplina, così come della prospettiva con cui si affronta questo argomento, si sceglie un significato che viene adattato in ciascuna delle discipline in cui questo termine è più usato. Esiste una definizione specifica per ciascuno di questi casi.

Concetto di comunità

Etimologicamente, comunità è un termine che ha la sua origine nella lingua latina, in particolare nella parola “comunità”. Si trattava di una parola che veniva usata per indicare la coesistenza tra persone che hanno gli stessi interessi, ma che sono anche regolate dalle stesse regole. Questo è uno dei significati che si sono conservati oggi.

Una comunità è definita come un gruppo d’individui che hanno in comune aspetti che possono essere di natura diversa. Si tratta di un concetto applicato sia ai gruppi umani che a quelli animali; gli individui condividono caratteristiche correlate come il linguaggio, le credenze, i valori e i costumi.

In psicologia e sociologia, il concetto di comunità permette di riferirsi a gruppi di persone che hanno lo stesso obiettivo. Inoltre, mantengono le stesse caratteristiche che nascono spontaneamente ma non volontariamente.

Questo è un termine che può essere applicato in diversi campi. Nel caso dell’ecologia, una comunità a è un gruppo di esseri viventi che occupano lo stesso habitat.

Una comunità può essere formata intorno a diversi tipi di elementi, che tuttavia mantengono delle somiglianze. Pertanto, hanno la stessa identità e possono a loro volta essere suddivise in comunità più piccole.

Una comunità può essere un gruppo di esseri che sono legati tra loro dal fatto di vivere insieme nella stessa area geografica. Inoltre, si stabiliscono relazioni importanti per quanto riguarda attività come l’alimentazione e l’organizzazione di attività ricreative.

Quali sono le caratteristiche di una comunità?

Una comunità presenta una serie di caratteristiche uniche. Alcuni di essi potrebbero non corrispondere alle caratteristiche di alcuni tipi di comunità, tuttavia, sono presenti nella maggior parte dei casi. Le caratteristiche più comuni sono elencate di seguito:

  • Una comunità ha aspetti culturali che vengono dimostrati attraverso gli stessi tipi di costumi e rituali.
  • La convivenza tra i membri avviene all’interno di un’area geografica o di uno spazio delimitato.
  • Tutti i membri di una comunità condividono una lingua comune. La loro borsa è essenziale perché permette la comunicazione tra di loro.
  • Sono organizzati intorno a un obiettivo comune.
  • Le caratteristiche culturali sono valori comuni. Si esprimono attraverso la stessa visione del mondo, ma anche attraverso un’educazione che dipende dalla trasmissione da una generazione all’altra.
  • Le comunità mantengono i contatti con altri gruppi con cui interagiscono costantemente.
  • All’interno delle comunità si generano relazioni in cui si stabilisce un sistema gerarchico. Tuttavia, è anche possibile trovare esempi in cui i membri si considerano uguali.

Come sono classificati i diversi tipi di comunità?

Ogni tipo di comunità ha una serie di caratteristiche che le rendono facilmente identificabili. Questi sono classificati in base ad alcuni aspetti legati al tipo di rapporto sociale generato tra i suoi membri.

Prende anche in considerazione il tipo di attività, gli obiettivi, i valori e gli ideali che governano la comunità. I più comuni sono descritti di seguito:

  • Le comunità religiose sono i gruppi in cui si svolgono eventi e riti che si concentrano su un culto particolare. Le persone mantengono legami in cui condividono una vita comune il cui obiettivo principale è la fede. Le comunità cattoliche, protestanti, anglicane e missionarie sono alcune di queste.
  • Una comunità scientifica è costituita da individui che intraprendono ricerche e pratiche legate alle scienze. Tra i suoi membri ci sono interazioni e legami che si influenzano e si motivano a vicenda. Ma non dipendono l’uno dall’altro per sviluppare nuove ipotesi. Essi stabiliscono e scambiano principalmente idee.
  • Una comunità educativa è costituita da persone che sono coinvolte nelle attività inerenti a un’istituzione accademica, come un college o un’università. All’interno della stessa comunità si stabilisce un ordine gerarchico in cui le autorità che hanno più potere sono i direttori seguiti dagli insegnanti e dagli studenti.
  • Una comunità rurale è costituita da individui che vivono e convivono all’interno di una sonda rurale lontana dalla città. È caratterizzato da attività come l’agricoltura e l’allevamento. Le condizioni di vita sono generalmente più precarie rispetto a quelle delle città, dove l’elettricità e l’acqua potabile sono comuni.
  • Una comunità biologica è costituita non solo da animali di specie diverse, ma anche da piante, microrganismi, funghi e altri elementi comuni agli ecosistemi. Anche gli esseri umani sono inclusi.

Esempi di comunità

La maggior parte delle comunità sono organizzate secondo uno scopo principale. In questo modo tutti i membri uniscono i loro sforzi, condividono le loro passioni, le loro esperienze e le loro necessità. In questo modo si aumentano le possibilità di raggiungere qualsiasi scopo.

In questo caso il miglior esempio si trova nelle comunità artistiche integrate da studenti e artisti affermati. Queste spesso influenzano altri all’interno dello stesso spazio geografico. Il risultato è uno scambio d’idee attivo e organizzato a beneficio di tutti.

Oggi il modo in cui le comunità si organizzano prende in considerazione gli aspetti tecnologici. Ecco come nascono i forum di discussione su Internet, questi sono buoni esempi di comunità virtuali. Si condividono informazioni ed esperienze che possono essere piacevoli. Permettono anche di mantenere la connessione condividendo gli stessi interessi e le stesse idee.

Un altro buon esempio di comunità è a livello internazionale. La comunità globale è composta da tutte le nazioni del mondo, ognuna delle quali ha una rappresentanza diplomatica ufficiale. In questo modo, le trattative vengono condotte per il reciproco vantaggio.

Vi consigliamo di leggere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito web utilizza i cookie politica dei cookie. ACEPTAR

Aviso de cookies