La comunicazione è un’azione che consiste nello scambio d’informazioni tra due o più partecipanti. Fa parte delle attività quotidiane che gli esseri umani svolgono fin dalle loro origini, è considerata una parte essenziale per la loro sopravvivenza. Inoltre, è essenziale saper utilizzare i diversi mezzi di comunicazione disponibili, in modo da facilitare l’instaurarsi di relazioni tra le persone.
Poiché gli esseri umani sono esseri sociali, dipendono dall’apprendimento di molteplici metodologie che permettono loro di avere connessioni personali. Le fondamenta della società così come la conosciamo sono fortemente radicate nell’uso della comunicazione nelle sue diverse varietà.
La comunicazione orale è una di queste tipologie, che si impara a gestire fin da piccoli. Dal momento in cui si impara a pronunciare le prime parole, ogni individuo si evolve continuamente, fino a sviluppare una padronanza completa di un linguaggio completo. La comunicazione orale rappresenta quindi uno dei tipi di comunicazione più importanti, anche per la sua praticità e precisione.
Contenuto
Cos’è la comunicazione orale?
La comunicazione orale è definita come l’azione di condivisione d’informazioni attraverso l’uso di un codice udibile. In altre parole, questo scambio di dati è possibile attraverso l’uso di un linguaggio comune tra i partecipanti. In questo modo, ogni persona comprenderà lo stesso significato di ciascuna delle parole usate, e queste parole, una volta ascoltate, potranno essere replicate.
Come per altri tipi di comunicazione, lo scambio d’informazioni può avvenire attraverso questo mezzo. La gente di solito sceglie questa risorsa per parlare d’idee, opinioni, emozioni, sentimenti e atteggiamenti.
Affinché la comunicazione orale sia possibile, è essenziale che le persone abbiano conoscenza e pratica nella riproduzione dei suoni. Attraverso la bocca, insieme al complesso sistema con cui è collegato, possono essere emessi diversi suoni che costituiscono associazioni con le parole. In questo modo si possono formulare messaggi che contengono informazioni che vengono trasmesse all’interlocutore.
Il risultato sono conversazioni, i cui partecipanti sono almeno due persone. Questi individui svolgono alternativamente il ruolo di mittente e di destinatario. In questo modo, ciascuno di loro è continuamente responsabile dell’invio e della ricezione delle informazioni, uno formula il contenuto del messaggio e l’altro lo interpreta.
Elementi di comunicazione orale
Gli elementi sono ciascuno dei componenti che compongono la comunicazione. Senza di loro non sarebbe possibile realizzare questa azione, lo sviluppo dell’interazione dipende da come vengono utilizzati. Inoltre, l’esposizione tra le persone coinvolte potrebbe essere un contatto faccia a faccia o a distanza. Questi elementi sono descritti di seguito:
- Il messaggio è il luogo in cui sono contenute tutte le informazioni da condividere.
- Il mittente è il punto di origine del messaggio. Chiunque svolga questo ruolo avrà il compito di formulare un messaggio coerente e comprensibile per il destinatario.
- Il destinatario è il punto di destinazione del messaggio. La persona o l’entità responsabile procede quindi all’analisi e all’interpretazione.
- Il codice è definito come il canale tecnico utilizzato per formulare il messaggio. Si adatta al tipo di linguaggio e al contesto utilizzato dalle persone che cercano di effettuare uno scambio di dati.
- Il canale è il supporto utilizzato per garantire che il messaggio possa essere inviato. Nel caso della comunicazione orale, potrebbe essere l’aria perché i suoni viaggiano attraverso questo mezzo, creando vibrazioni udibili.
- Il feedback si riferisce al collegamento tra mittente e ricevente. È essenziale durante il processo di comunicazione, perché garantisce che entrambe le parti si capiscano. Affinché la comunicazione sia efficace, deve essere positiva, il che significa che sarà esente da guasti o errori.
- La codifica è il processo che il mittente esegue per comprendere e trasmettere il messaggio. Di conseguenza, c’è un modello comprensibile d’informazione, quindi c’è la conoscenza dei significati dei suoni, delle parole o dei simboli.
- La decodifica è il passo successivo nella codifica. Si caratterizza per la traduzione delle informazioni ricevute, attraverso l’interpretazione ordinaria.
- La situazione è il contesto in cui avviene il processo di comunicazione. In base a quanto sta accadendo, e all’intervento di alcuni altri elementi esterni, il modo in cui si genera una comunicazione può essere influenzato.
Caratteristiche ed esempi
La comunicazione orale ha una serie di caratteristiche uniche che la rendono facilmente identificabile rispetto ad altri tipi di comunicazione. Il primo fattore rilevante è che si tratta di un’azione che dipende interamente dalle capacità fisiche naturali delle persone.
Per poter emettere messaggi attraverso il suono, sono coinvolte le corde vocali e anche i polmoni. Devono essere menzionati anche i muscoli e le articolazioni che compongono la lingua e i denti. Infine, gli organi dell’udito sono responsabili dell’intercettazione dei suoni.
Come per altri tipi di comunicazione, è richiesta la partecipazione di un trasmettitore o di un encoder, così come del ricevitore o del decoder. Questi ruoli sono costantemente intervallati a seconda di come viene generata la connessione. Altre caratteristiche importanti sono menzionate qui di seguito:
- Si tratta di una comunicazione di carattere leakage, avviene durante un lasso di tempo temporaneo.
- Di solito è richiesto di occupare lo stesso spazio fisico, ma grazie all’avanzamento delle comunicazioni è già possibile contattare altre persone a distanza.
- Le conversazioni avvengono in un contesto informale, perché nella maggior parte dei casi non c’è una registrazione o un resoconto di questi eventi.
- Possono verificarsi errori nell’esecuzione di uno o più interlocutori. Si caratterizza per l’uso di frasi incompiute e stampelle. Le incoerenze linguistiche sono molto comuni.
- Può essere rettificato e possono essere aggiunte ulteriori spiegazioni. In questo modo si può garantire una corretta comprensione delle informazioni.
- Si tratta di un tipo di comunicazione che è diverso, perché si possono usare lingue diverse. Inoltre, le persone hanno modi particolari di parlare, la diversità linguistica si esprime attraverso lo stile, l’accento e gli idiomi.
- La comunicazione può essere rafforzata attraverso il sostegno del corpo. Gesti e vicinanza sono alcuni aspetti che aiutano ad avere una migliore comprensione del messaggio.
Ci sono diversi esempi di come la comunicazione orale può essere utilizzata in diverse situazioni. Ognuno di essi presenta caratteristiche uniche, in quanto si tratta di un processo che può avvenire in modi diversi. Si svolge quotidianamente e quindi è considerato essenziale per l’essere umano, questi sono alcuni esempi:
- Le conversazioni si basano sul dialogo su qualsiasi argomento, l’importante è che gli interlocutori ne abbiano conoscenza e interesse.
- I colloqui e le conferenze hanno di solito lo scopo d’informare o far conoscere informazioni importanti. Sono utilizzati nel settore accademico, ad esempio, per scopi educativi.
- I discorsi sono caratterizzati dalla partecipazione di un individuo attivo e di altri che si limitano ad ascoltare. In questo modo, il responsabile della conduzione di questo evento seleziona l’argomento e si spiega in esso, mantenendo l’attenzione di chi lo ascolta.
- Le interviste mostrano uno scambio d’informazioni, basato principalmente sulla formulazione di domande. La funzione di questo formato è quella di chiarire i dubbi, e anche di fare presentazioni formali delle persone.
- L’obiettivo dei dibattiti è quello di avere discussioni alle quali tutte le persone hanno la possibilità di partecipare. Ogni argomento è valido e si cercano accordi.
Ognuna di queste situazioni permette la partecipazione di un gruppo variegato di persone, ma sarà limitata seguendo una serie d’indicazioni per mantenere l’ordine. Queste norme sociali sono abbastanza comuni; si ritiene che il loro utilizzo contribuisca all’efficacia e alla fluidità della comunicazione.
Importanza della comunicazione orale
L’importanza della comunicazione orale è che è forse il modo migliore per costruire relazioni tra le persone. La sua facilità d’uso, la praticità, l’efficienza e l’immediatezza sono alcuni degli aspetti che lo rendono il più utilizzato. Così, ogni individuo può esprimere comodamente le proprie idee e può essere adattato a qualsiasi contesto.
Fin dall’inizio della civiltà umana, la comunicazione orale è stata utilizzata per ottenere informazioni e per soddisfare i bisogni fondamentali di ogni individuo. Oggi ha ancora un ruolo rilevante nelle attività quotidiane, grazie al progresso delle tecnologie sono stati ampliati i mezzi che permettono di stabilire questo collegamento.
Ci sono stati notevoli progressi nelle scienze, anche in altri temi d’importanza storica ed educativa. Ciò significa che la lingua parlata si è ampliata e c’è una maggiore diversità. Per realizzare queste innovazioni, è stato essenziale utilizzare la comunicazione orale. Così, nel corso degli anni, le persone hanno potuto esprimere le loro opinioni in un modo comprensibile a tutti.