Normalmente le persone sviluppano un certo grado di preoccupazione per l’aspetto fisico, questa è una caratteristica essenziale della mentalità degli esseri umani che è associata all’autostima. Tuttavia, può essere influenzata da varie pressioni sociali che stabiliscono gli standard più accettabili di bellezza fisica. Di conseguenza, questa preoccupazione diventa negativa perché cominciano a verificarsi comportamenti autodistruttivi.
È un’ossessione e una preoccupazione che porta il paziente agli estremi patologici. È una condizione mentale che deve essere affrontata psicologicamente per evitare ulteriori danni alla percezione fisica personale. Statisticamente, a livello globale si è osservato un notevole aumento di casi di questo tipo. Senza dubbio, si potrebbe dire che stiamo vivendo un periodo storico in cui l’aspetto fisico ha un’importante rilevanza come fatto sociale.
Di seguito analizziamo le cause e le conseguenze di questa condizione. Descriviamo anche le sue caratteristiche e gli esempi più comuni dei suoi sintomi, e infine spieghiamo quali sono i trattamenti più appropriati.
Contenuto
Cos’è il complesso di Adone?
Il Complesso di Adone è un tipo di condizione psicologica che è anche conosciuta come dismorfia muscolare o vigorexia. Il termine include una serie di comportamenti e problemi mentali che influenzano la percezione della propria immagine corporea, questo significa che il paziente non ha una nozione realistica del proprio corpo fisico.
I cambiamenti di comportamento vengono adottati quando c’è un’ossessione per l’esercizio fisico e per certi rituali alimentari. Questo viene fatto al fine di raggiungere obiettivi specifici come la perdita di peso o il raggiungimento di una figura voluttuosa caratterizzata da una massa muscolare sviluppata. Poiché queste diventano un’ossessione difficile da gestire, questi individui sperimentano alti e bassi emotivi e hanno maggiori probabilità di soffrire di depressione.
Porta a un problema patologico che colpisce l’immagine del corpo che si confronta con le imposizioni poste dalla società stessa. Si tratta di una malattia che di solito viene diagnosticata negli individui di sesso maschile, ma ci sono anche casi registrati nelle donne. Non ci sono limiti anche per quanto riguarda l’età dei pazienti, ma di solito si osserva una maggiore predominanza in un settore della popolazione tra i 18 e i 40 anni.
Il complesso di Adone è un termine usato per associazione con una storia antica della mitologia greca. Il protagonista è Adone era la perfetta rappresentazione della bellezza maschile, era un essere metà uomo e metà Dio. È ampiamente conosciuto attraverso diverse storie in cui ha la partecipazione come il corpo più bello e perfetto, anche queste qualità fisiche lo aiuterebbero a catturare l’attenzione della dea dell’amore chiamata Afrodite.
Quali sono le sue caratteristiche e i suoi esempi?
La caratteristica principale di questo complesso si osserva nell’ossessione che questi pazienti sviluppano per la loro immagine corporea. Studi su questo argomento hanno scoperto che i giovani uomini fisicamente attivi hanno maggiori probabilità di sviluppare questa condizione. Questo è dovuto al fatto che la società di oggi in tutto il mondo stabilisce una certa pressione sociale con questo settore della popolazione, diventa una necessità per raggiungere il corpo perfetto come mezzo di adattamento.
Alcuni stereotipi che descrivono la bellezza ideale o il corpo atletico per eccellenza sono usati come riferimenti. In questo modo, pensieri intrusivi e ossessivi vengono interiorizzati in relazione a queste idee, diventando un obiettivo da raggiungere. Da un lato è possibile che il paziente sviluppi un maggiore desiderio di aumentare la massa muscolare per raggiungere un corpo atletico, dall’altro lato altri potrebbero praticare qualsiasi tipo di procedura estetica per adattarsi agli attuali standard di bellezza.
Non c’è un modo unico in cui questo complesso si manifesta; ogni persona sviluppa diversi tipi di comportamento e di ossessioni. Dipende in gran parte da quelle caratteristiche fisiche che ritengono debbano essere eliminate o risolte. Ad esempio, questo è il caso di quelle persone che ritengono di dover perdere peso, quindi metteranno in pratica qualsiasi tipo di dieta o regime dietetico rigoroso.
L’unico modo per questi pazienti di sentirsi bene con se stessi è attuare importanti cambiamenti nel loro corpo. Alcune misure possono essere più estreme di altre. Alcuni pazienti hanno aumentato l’assunzione di anabolizzanti o seguono diete proteiche. Le visite alle palestre diventano una parte essenziale della vita quotidiana di queste persone, così come l’ossessione di guardarsi allo specchio più volte al giorno.
Esempi pratici
Come ogni persona descritta in precedenza per sviluppare sintomi diversi dagli altri casi. L’esempio più comune si trova nella chiara manifestazione di un’eccessiva preoccupazione per il proprio corpo. Ciò significa che i pazienti eseguiranno un controllo giornaliero del loro peso corporeo, oltre ad analizzare le condizioni dei loro muscoli o della loro pelle. Diventano ossessionati da quanto grasso corporeo hanno ed eviteranno di mangiare certi cibi.
Un altro esempio è l’eccessiva dipendenza dall’esercizio fisico. Essi includeranno nella loro attività quotidiana la pratica di diversi tipi di sport. Essi combineranno la pratica di queste attività con un tipo di dieta rigorosa che potrebbe limitare il consumo di alimenti essenziali per la salute. Si potrebbe dire che qualsiasi tipo di sacrificio che potrebbe essere dannoso per la salute sarà attuato per raggiungere gli obiettivi proposti.
Si osserva anche che i pazienti si osservano costantemente attraverso specchi o riflessi. Essi cercheranno la convalida da parte di terzi per sentirsi bene con se stessi, potrebbero includere qualsiasi tipo di prodotto cosmetico o procedura. L’uso di creme per il corpo, il trucco o il consumo di alcuni farmaci come le multi vitamine aumenterà in modo significativo.
Quali sono le sue cause?
A questo tipo di complesso sono state associate diverse cause; si tratta di un disturbo che si sviluppa in modo diverso tra uomini e donne. Esse sono dovute al fatto che il tipo di pressione sociale imposta a ciascun genere è diverso, il che significa che i pazienti si concentreranno su obiettivi specifici per il loro genere. Per questo motivo gli uomini saranno più ossessionati dalla massa muscolare, mentre le donne cercheranno di adattarsi a un ideale universale di bellezza femminile.
I pazienti più probabili sono quelli con bassa autostima. Il bisogno di sentirsi bene con se stessi li fa cercare obiettivi che devono raggiungere per sentire la soddisfazione personale. Questa situazione si combina con una valutazione personale negativa e con la mancanza di fiducia in se stessi, come risultato si ottiene una percezione di sé che manca di punti positivi. In questo modo cercheranno costantemente l’approvazione esterna come risorsa per raggiungere il benessere mentale.
Ma senza dubbio gran parte della responsabilità si trova nella cultura dell’immagine. Alcune credenze e valori imposti dalla società promuovono stereotipi fisici che non dovrebbero essere generalizzati. Capire che ogni persona è diversa dall’altra è davvero difficile far sì che la maggioranza della popolazione si adatti a questi standard.
Infine, anche il bullismo dovrebbe essere menzionato come una delle possibili cause. I conflitti sviluppati rispetto alla propria immagine fisica hanno spesso origine in commenti o attacchi esterni che si concentrano su questo tema. Di conseguenza, le persone che vengono molestate si sentiranno a disagio con se stesse, cercando alla fine di migliorare o cambiare quegli aspetti che sono stati criticati.
Come si supera e quali sono i trattamenti più consigliati?
Il trattamento che viene solitamente applicato in questi casi è la psicoterapia, che è considerata il trattamento più efficace per superare questo complesso. È utile perché aiuta i pazienti a identificare e cambiare quei modelli di pensiero e di comportamento che sono negativi. Questi sono sostituiti da pensieri e obiettivi più realistici, raggiungendo così uno stato d’animo più positivo.
Esistono diverse varietà di questi trattamenti, ognuno dei quali è personalizzato in base alle esigenze del paziente. Per esempio, c’è la Terapia Cognitiva Basata sulla Consapevolezza (MBCT), la Terapia dell’Accettazione e dell’Impegno (ACT) e la Terapia Cognitiva Comportamentale (CBT). Tutti questi combinano risorse e tattiche diverse che aiutano il paziente ad accettare se stesso e ad adottare atteggiamenti che non sono dannosi per il suo corpo e la sua salute.
La terapia più riconosciuta è la Terapia Cognitivo-Comportamentale, che comprende una grande varietà di tecniche di ristrutturazione cognitiva. Si combina con altre tecniche come l’esposizione diretta e l’allenamento delle competenze psicosociali. L’obiettivo è quello d’individuare gli elementi che hanno influenzato lo sviluppo di questa condizione, si tratta di credenze e comportamenti dannosi che dovrebbero essere limitati.
Poiché in alcuni casi si osserva un disturbo emotivo caratterizzato da un processo ossessivo-compulsivo, esso diventa un disturbo in cui sono coinvolte carenze nella produzione di ormoni e neurotrasmettitori. In questi casi e la terapia psichiatrica ricorre all’uso di farmaci come antidepressivi e ansiolitici, questi devono essere somministrati sotto stretto controllo medico.
Il miglior tipo di trattamento è quello che mantiene un approccio multidisciplinare, la combinazione di diversi tipi di risorse e tecniche aiuterà il paziente in modo più efficace. L’aiuto di un nutrizionista è necessario anche per guidare il paziente a migliorare la sua dieta e per indicare quali attività fisiche sono più adatte alla sua condizione fisica.