Canali di comunicazione | Concetto, esempi e usi

La comunicazione è un processo complesso dovuto a diversi fattori. Descrive il rapporto tra due entità, ognuna delle quali ha un ruolo essenziale in questo processo. Il primo di essi è il mittente, che ha il compito di emettere l’informazione attraverso un messaggio che utilizza qualsiasi tipo di canale. Più tardi arriverà a destinazione con il ricevitore, che si occuperà d’interpretarlo.

È proprio la scelta di un canale di comunicazione a fornire fluidità e precisione al processo di comunicazione. Si tratta di un supporto per la trasmissione del messaggio per raggiungere la sua destinazione in modo sicuro. Esistono diversi tipi di canali di comunicazione, ognuno dei quali dipende dalle esigenze e dalle circostanze in cui si trovano gli interlocutori.

Dal modo verbale a quello scritto, si conta anche l’uso dei gesti o dei movimenti del corpo. Altri mezzi possono essere descritti come più sofisticati perché dipendono dall’uso di vari tipi di tecnologia. Qui sono integrati stampa, radio, telefono, televisione e Internet; forse i più importanti attualmente sono la posta elettronica, gli sms e i social network.

Cosa sono i canali di comunicazione?

I canali di comunicazione sono definiti come i mezzi utilizzati per la trasmissione di un messaggio. Il contenuto del messaggio contiene informazioni importanti sia per il mittente che per il destinatario. Questi possono essere di qualsiasi tipo, e funzionano anche in modi diversi.

Nella maggior parte dei casi si usa la comunicazione personale, che permette di utilizzare sia la forma verbale che quella gestuale, e in alcuni casi anche quella scritta. Quest’ultima opzione aiuta anche ad avere contatti a distanza, questo è dovuto all’uso di risorse come la tecnologia.

Ci sono canali sonori, tattili, visivi, personali e massicci. Ognuno di essi offre opzioni che si adattano al tipo di comunicazione che si desidera mantenere. Tutti sono considerati affidabili se vengono utilizzati correttamente.

Caratteristiche ed esempi

Fondamentalmente, un canale è un modo per stabilire un collegamento tra il trasmettitore e il ricevitore. Come è noto, la comunicazione è un processo che si caratterizza per il suo dinamismo, il rapporto tra i partner coinvolti può essere generato in modi diversi. Si può notare che si tratta di un processo che mostra coerenza e che si evolve costantemente fino a raggiungere la necessaria fluidità nella trasmissione delle informazioni.

La caratteristica principale dei canali di comunicazione è che sono fisici. Cioè, due persone usano metodi che possono essere usati manualmente nella maggior parte dei casi. Altre caratteristiche rilevanti sono descritte di seguito:

  • Sono mezzi inequivocabili per evitare confusione nel significato del messaggio.
  • Sono completamente disponibili per qualsiasi momento o necessità.
  • Offrono un servizio definito e sequenziale. Ciò significa che dipendono dalla partecipazione congiunta del mittente e del destinatario, in modo che entrambe le parti possano forse farne un uso appropriato.
  • Viene utilizzato un codice condiviso tra i partner.
  • Essi aiutano a mantenere una comunicazione organizzata, si può stabilire un rapporto gerarchico o secondo l’importanza delle informazioni condivise.
  • Le interferenze possono e sono identificate in ogni caso a causa dell’interruzione della comunicazione.
  • Si possono utilizzare segnali acustici, ottici e tattili.

Ci sono diversi esempi di canali di comunicazione, alcuni dei quali sono considerati tradizionali, come la stampa scritta. Ma anche la radio e la televisione rientrano in questa categoria. Altri media forniscono il loro servizio a seconda della tecnologia digitale, questo è il caso dei social network e delle applicazioni di messaggistica mobile. Questi sono alcuni esempi:

  • Le onde sonore sono descritte come segnali che vengono trasmessi attraverso l’aria. Questi inviano informazioni udibili.
  • Gli impulsi telefonici sono quelli emessi nella prima generazione di servizi telefonici. Descritti come segnali a microonde, funzionano nei telefoni cellulari permettendo l’invio d’informazioni come la voce.
  • Le onde radio partono da una stazione di questo tipo e sono destinate a raggiungere un dispositivo ricevente in grado di catturare questi segnali e di codificarli. Al termine di questo processo, le informazioni vengono convertite in onde sonore.
  • La fibra ottica viene utilizzata nei computer attuali, questo perché sono legati al sistema di connessione a Internet. Attraverso di essi, i segnali dei computer contenuti negli impulsi elettronici vengono inviati e risiedono.
  • La carta è un mezzo utilizzato per inviare messaggi scritti. Un classico esempio è il giornale, questo è stato il primo mezzo per l’invio di messaggi pubblici.

Classificazione dei diversi tipi di canali di comunicazione

La classificazione dei canali di comunicazione viene effettuata in base alle principali caratteristiche che essi possiedono. Si organizzano così gruppi che integrano vari tipi che condividono le similitudini tra loro. Ognuno di essi è descritto di seguito:

  • I canali di comunicazione personali sono identificati perché permettono una connessione diretta. L’interazione che si genera tra il mittente e il destinatario potrebbe essere limitata a un certo numero di era digitale, questo dipende da ogni caso.
  • I canali di comunicazione interpersonale mostrano un messaggio destinato a molti destinatari. In questo caso non utilizzare personalizzare il messaggio e non vi è alcun contatto personale. Pertanto, il contenuto del messaggio viene regolato in anticipo.
  • I canali di comunicazione interattiva sono caratterizzati da un’ampia gamma, garantendo così l’interazione tra un numero maggiore di utenti.
  • I canali di comunicazione di massa, come suggerisce il nome, aiutano il mittente a mettersi in contatto con una moltitudine di riflettori. Questo avviene contemporaneamente, ma è possibile scegliere tra la modalità diretta o differita.
  • I canali di comunicazione possono anche essere unidirezionali e bidirezionali. Ciò significa che il trasmettitore e il ricevitore non partecipano sempre allo stesso modo. La comunicazione è reciproca, quindi questi ruoli si sostituiscono alternativamente a seconda di come si sta sviluppando.

Qual è la loro importanza?

L’uso dei canali di comunicazione dipende dallo scopo o dall’obiettivo da raggiungere. I canali sono un supporto fisico di comunicazione, senza di essi possiamo trasmettere o condividere i dati. L’efficienza del canale selezionato dipenderà dalla partecipazione e dall’influenza di alcuni elementi esterni. Anche la collaborazione di entrambe le parti aprirà il successo di questa interazione.

Gli esseri umani dipendono dalle interazioni sociali per sopravvivere, quindi l’uso di diversi tipi di canali di comunicazione aiuta questo processo. Ogni strategia di comunicazione permette un rinnovamento permanente delle dinamiche tra il mittente e il destinatario.

Si potrebbe dire che i canali di comunicazione garantiscono l’inclusione dei partecipanti. L’instaurazione di questo collegamento dipende da loro; essi contribuiscono a mantenere l’ordine, la fluidità e la stabilità nello scambio d’informazioni.

Si consiglia la lettura:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito web utilizza i cookie politica dei cookie. ACEPTAR

Aviso de cookies