25 esempi di qualità di una persona

Ci sono diverse caratteristiche che definiscono una persona. In questo caso, è necessario tenere conto del fatto che non sempre si tratta di questioni positive. Pertanto, mostriamo una lista di domande buone e non così buone.




  1. Responsabilità: è la volontà di assumere impegni e doveri, al fine di preservare i rapporti interpersonali, lavorativi e familiari. La responsabilità si manifesta anche nella cura con cui si prendono le decisioni.

  2. Gratitudine: è un sentimento di soddisfazione e di gratitudine verso gli altri. Al contrario, la gratitudine è un’emozione di riconoscimento di un favore che è stato o sarà accettato.

  3. Affermazione: è la capacità di esprimere opinioni di buon senso senza offendere gli altri. Il soggetto assertivo conosce i propri diritti e li difende senza trascurare quelli dei suoi coetanei. Perché ogni persona è capace di avere idee assertive.

  4. Rispetto: è la qualità che permette un buon rapporto tra le persone, in quanto si basa sul riconoscimento dell’altro, delle sue opinioni e del suo modo di essere. È uno dei valori più importanti della vita sociale.

  5. Prudenza: è la virtù del buon senso misurare il comportamento e l’agire nella vita in un ambiente sociale. La prudenza è il comportamento della persona prudente.

  6. Generosità: è la capacità di dare senza interessi nascosti. La persona generosa di solito aiuta gli altri senza aspettarsi nulla in cambio. Un altruista o filantropo è una persona generosa.

  7. Ottimismo: è la qualità o lo stato d’animo delle persone positive di fronte a qualsiasi situazione negativa. Le persone positive hanno una buona percezione delle cose. A differenza del pessimismo, definisce anche uno stato generale delle persone.

  8. Empatia: è un sentimento di compassione per la sofferenza degli altri. I soggetti empatici non hanno pregiudizi. Inoltre, hanno la capacità di mettersi al posto dell’altro.

  9. Fiducia: è un sentimento di autostima, necessario per superare le difficoltà della vita. La fiducia è un sentimento di speranza nel futuro. Le persone si aspettano che la vita vada avanti come l’hanno pianificata e hanno fiducia anche nella guida di altre persone.

  10. Coraggio: è la qualità, il sentimento o l’atteggiamento di chi, pur avendo paura, riesce a superare ostacoli e situazioni estreme, che comportano rischi per sé o per gli altri. Il coraggio si esprime sotto forma di azione manifesta.

  11. Creatività: è la capacità di produrre idee e cose innovative. Un soggetto creativo produce idee eccezionali, poi passa a mettere in pratica quelle idee, o ciò che è la stessa cosa dell’innovazione.

  12. Persistenza: sinonimo di tenacia, è la capacità dei soggetti di insistere sul raggiungimento dei propri obiettivi e traguardi. È uno dei valori sociali più importanti, poiché da esso dipende il raggiungimento degli scopi della vita. I soggetti perseveranti non conoscono gli insuccessi, ma l’apprendimento e le nuove opportunità.

  13. Dignità: è il valore indiscutibile di ogni persona, indipendentemente da razza, età, credo, stato sociale, sesso o preferenze sessuali. Le persone con dignità si valorizzano a dispetto del concetto opposto che altri possono avere. Dignità è sinonimo di onore.

  14. Avidità: è l’esacerbato desiderio delle persone di fare tesoro e di cercare tutto ciò che è disponibile nel mondo. Il materiale avido del tesoro e i beni astratti al di là di quanto potrebbero richiedere per vivere.

  15. L’invidia: è un tratto o un sentimento che consiste nel desiderio di ciò che gli altri hanno. L’invidia fa male alla persona che la sente e al suo ambiente.

  16. Aggressività: è un tratto o uno stato emotivo legato a sentimenti di risentimento e al desiderio di danneggiare un terzo, animale o oggetto. Di per sé è tutto un comportamento violento, non solo nella forma di comunicazione, ma anche nelle azioni.

  17. Risentimento: è un sentimento di odio verso una persona o una comunità, che si basa regolarmente su un danno morale.

  18. Arroganza: l’arroganza è il comportamento di qualcuno che mette gli altri ad un livello più basso di se stesso. L’arrogante è un soggetto di poca o nessuna umiltà. L’arrogante tende ad essere molto orgoglioso, arrogante, presuntuoso e petulante.

  19. Egoismo: l’egoismo è un sentimento che definisce la persona che pensa solo a se stessa e preferisce non condividere ciò che ha o potrebbe avere.

  20. Egolatria: è l’adorazione di se stessi. L’egomaniaco è la persona che prova un amore eccessivo per ciò che rappresenta. L’ego eccessivo può essere collegato a possibili carenze emotive. I narcisisti e gli egocentrici sono persone egocentriche.

  21. Orgoglio: a seconda della situazione, è un tratto negativo o positivo. È positivo quando si tratta di proteggere la dignità; ma in altri casi potrebbe essere un ostacolo al raggiungimento della pace interiore e di un rapporto costruttivo con gli altri.

  22. Intolleranza: è uno dei tratti negativi più criticati al mondo, perché non facilita la convivenza sociale. Il soggetto intollerante lo è perché è omofobo e/o xenofobo, ad esempio, quindi è prevenuto e intransigente.

  23. Pessimismo: il pessimismo è una condizione, un comportamento, un sentimento, di una persona che regolarmente non osa correre rischi ragionevoli perché crede in anticipo che non ci riuscirà. Al contrario, è preferibile essere ottimisti, ma anche cauti.

  24. Cattivo umore: questo è l’atteggiamento delle persone irritabili. L’umorismo è sinonimo di imbronciamento e di antipatia. Se l’umorismo è la disposizione d’animo di una persona, allora la scontrosità è la cattiva disposizione d’animo.

  25. Manipolazione: una serie di azioni di persone che dominano gli altri senza che se ne accorgano. La manipolazione è psicologica e ovviamente influisce sul libero arbitrio delle persone. Chi manipola sfrutta le proprie capacità per influenzare il proprio ambiente. Il ricatto emotivo è una delle sue manifestazioni più comuni.


Come potete vedere, le persone sono monete a due facce. Hanno sia aspetti positivi che negativi. Ad essere onesti, questo è un equilibrio necessario, in quanto permette alle persone di scegliere tra il bene e il male.


Vi consigliamo di leggere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito web utilizza i cookie politica dei cookie. ACEPTAR

Aviso de cookies