Le dinamiche d’integrazione di gruppo sono generalmente utilizzate con l’obiettivo di raggiungere una migliore coesistenza tra i gruppi sociali. Questi sono alcuni dei metodi più utilizzati perché permettono di creare un’interazione in cui le parti coinvolte riescono a sviluppare la fiducia tra di loro. Tuttavia, la sua attuazione può avere obiettivi diversi, ma consente di generare benefici a lungo termine.
Si tratta fondamentalmente di svolgere attività con la partecipazione di un gruppo di persone, in modo che imparino e interagiscano in modo piacevole. Incoraggia lo sviluppo di abilità sociali che migliorano significativamente la convivenza all’interno del gruppo. Può anche essere utile quando si cerca di far acquisire nuove conoscenze a queste stesse persone.
È un metodo molto pratico quando si vuole migliorare le relazioni interpersonali. Queste attività sono di solito adattate in base alle caratteristiche particolari di ciascun gruppo, vale a dire che si tiene conto dell’età, delle capacità e degli interessi di coloro che si accingono a partecipare. Di seguito è riportata una descrizione e un’analisi del funzionamento di queste dinamiche.
Contenuto
- 1 Cosa sono le dinamiche d’integrazione di gruppo?
- 2 Quali sono le loro caratteristiche?
- 3 Qual è la sua importanza?
- 4 10 opzioni per raggiungere l’integrazione del gruppo
- 4.1 1 Presentazione personale
- 4.2 2 Storie create per i bambini
- 4.3 3 Attività per gli adolescenti per riflettere sul futuro
- 4.4 4 Attività dei collaboratori
- 4.5 5 Attività per migliorare la comunicazione e la fiducia
- 4.6 6 Dinamiche per affrontare le emozioni dei bambini
- 4.7 7 Invio di un messaggio
- 4.8 8 Riconoscere le virtù
- 4.9 9 Imparare dagli errori
- 4.10 10 Comprendere come gli altri ci percepiscono
- 4.11 Vi consigliamo di leggere:
Cosa sono le dinamiche d’integrazione di gruppo?
Si definisce come dinamica d’integrazione di gruppo a un insieme diversificato di metodi che sono progettati con lo scopo di migliorare le relazioni tra le persone. Sono cioè attività che hanno l’obiettivo di guidare e aiutare a correggere eventuali problemi di comunicazione tra i diversi tipi di relazioni che possono esistere tra i membri dei gruppi sociali.
Queste attività sono dirette da una guida o da un terapeuta che conosce in anticipo le caratteristiche dei membri del gruppo su cui lavorerà. Si può utilizzare qualsiasi tecnica o strumento che possa essere utile durante il processo.
Coloro che guidano queste azioni possono cercare di migliorare le relazioni fondamentali del gruppo, anche se potrebbero anche concentrarsi sul miglioramento emotivo o sociale di ogni persona. In quest’ultimo caso, potrebbe fornire un supporto sia emotivo che morale. L’importante è prima di tutto capire le dinamiche che hanno governato il gruppo fino a oggi.
Diversi autori hanno parlato di questo tema dal punto di vista psicologico, fino a ora hanno coinciso nell’affermare che queste dinamiche possono essere applicate in qualsiasi fase dello sviluppo. Ciò avviene con la consapevolezza che qualsiasi cambiamento apportato alla dinamica attuale causerà cambiamenti nel complesso.
In generale queste dinamiche sono sia tecniche che metodi che possono essere applicati al lavoro pratico di un gruppo di persone. A lungo termine aiuteranno a mediare e anche a risolvere i conflitti e i problemi interpersonali. Ma sono applicabili anche quando si tratta di cambiare il rapporto di un individuo con il resto della comunità.
Quali sono le loro caratteristiche?
La caratteristica principale che queste dinamiche hanno è quella di offrire la possibilità di apprendere una lezione, questo può essere educativo, morale o semplicemente per imparare una nuova materia. La maggior parte delle volte vengono messe in pratica in modo che le persone imparino a conoscere la comunione e le sue implicazioni. In generale, si tratta di riflettere su temi che sono di particolare importanza per il gruppo o la comunità.
Questi metodi sono anche comunemente praticati nell’ambiente accademico o educativo, e hanno anche iniziato a essere implementati in varie organizzazioni. In quest’ultimo caso, può essere in istituzioni o aziende in cui è necessario convincere i dipendenti o i partecipanti a migliorare i loro rapporti. In questo modo è possibile rompere con le limitazioni interpersonali che potrebbero influire negativamente sul rendimento professionale di ogni individuo.
A livello educativo, queste dinamiche favoriscono un’esperienza in cui l’apprendimento ha un significato maggiore. Per il loro corretto svolgimento è di norma richiesta la partecipazione di facilitatori o guide. Di solito sono anche incaricati di elaborare i piani in cui sono integrate tutte le dinamiche, che sono stati studiati e selezionati in precedenza in modo da poter essere adattati al gruppo in cui saranno realizzati.
Di seguito sono descritte le altre caratteristiche delle dinamiche d’integrazione del gruppo, che generalmente si applicano alla maggior parte dei casi. Sono i seguenti:
- Contribuiscono a facilitare le relazioni comunicative e affettive tra i membri dello stesso gruppo.
- Sono metodi che permettono la coesione degli obiettivi di un gruppo di persone, cioè promuovono la definizione di obiettivi d’interesse comune.
- Essi fanno parte del processo di sviluppo di una mentalità in cui tutti comprendono il concetto di “gruppo”. La mentalità collettiva viene rafforzata laddove si tiene conto dei bisogni e delle opinioni degli altri.
- Si sviluppano comportamenti e atteggiamenti che favoriscono la cooperazione e la collaborazione. Incoraggia anche la tolleranza e l’apprendimento dell’ascolto.
- Le persone cominciano a gestire meglio tutte le risorse che permettono loro di raggiungere accordi e di prendere decisioni consensuali. Ciò significa che gli obiettivi di gruppo più organizzati vengono raggiunti attraverso codici di comunicazione.
- Di conseguenza, ogni individuo avrà meno probabilità di soffrire di ansia e paura.
- Ci sono meno rischi per la generazione di conflitti, queste dinamiche favoriscono la generazione di capacità di comunicazione tra i membri dello stesso gruppo.
Qual è la sua importanza?
Per la psicologia e le scienze sociali è molto importante studiare e applicare le dinamiche dell’integrazione di gruppo. Ciò è dovuto al fatto che questi metodi o tecniche aiutano a formare solide relazioni sociali, e la costruzione della fiducia è incoraggiata. Inoltre, è anche importante menzionare che questi possono essere molto utili per ogni membro per avere un’esperienza di apprendimento che sia dinamica e soprattutto di qualità.
Questo è particolarmente rilevante quando si parla di campo educativo, cioè sono alcune delle attività che devono essere messe in pratica se si vuole che gli studenti abbiano un’esperienza più completa. Gli insegnanti devono coinvolgere tutti gli studenti e creare interesse in queste attività, esporre opinioni o idee aiuta ad acquisire fiducia e una migliore comprensione con gli altri colleghi.
Si rivelano importanti anche per la loro applicazione nell’ambiente dei bambini e degli adolescenti all’interno delle scuole e delle università. Permettono agli adulti di correggere i problemi legati all’adattabilità e alla socievolezza. Se non vengono corretti in tempo, questi individui possono presentare difficoltà durante la fase universitaria o professionale.
Ognuna di queste tecniche permette di riflettere su una particolare lezione. Queste dinamiche sono integrate nei workshop in cui si tratta di capire cosa si impara sulla compagnia e su come relazionarsi in modo sano. Pertanto, si può dire che promuove la costruzione di un ambiente più divertente e giocoso, tutti possono partecipare in egual misura per avere un ruolo attivo sia per i bambini che per gli adulti.
La sua applicazione nell’ambiente di lavoro ha aiutato le aziende a creare un ambiente in cui tutti i lavoratori possono esprimersi senza limitazioni. In altre parole, è uno strumento essenziale, soprattutto quando è necessario lavorare in team o con la collaborazione di altri.
10 opzioni per raggiungere l’integrazione del gruppo
Di seguito vengono descritti alcuni tipi di dinamiche d’integrazione di gruppo, che possono essere applicati in situazioni diverse a seconda di come si adattano alle esigenze da risolvere. È anche importante dire che questi sono solo alcuni esempi, c’è una grande varietà di queste dinamiche che richiedono l’uso di diversi tipi di risorse. Sono i prossimi:
1 Presentazione personale
Lo scopo di questa attività è quello di aiutare le persone che possono fare un’introduzione formale a se stessi, e aiuta anche a mantenere un rapporto paritario dove non ci sono svantaggi per nessuna delle parti coinvolte. In sostanza, si tratta di un facilitatore o di una guida che inizia dando un esempio di come si fa nel modo seguente: “Ciao, mi chiamo Maria e mi piace leggere e anche disegnare”.
Queste dinamiche si adattano bene a gruppi con molte persone, permettendo ordine e maggiori opportunità di partecipazione da parte di tutti. Inoltre, si rivela essere una risorsa che può essere applicata in gruppi in cui le persone sono di età diverse, dai bambini delle scuole elementari agli adulti che lavorano nelle aziende. Può facilitare il rapporto tra persone che hanno modi di pensare e gusti simili.
2 Storie create per i bambini
I bambini devono imparare a relazionarsi con le altre persone fin da piccoli e devono mettere in pratica le varie risorse disponibili per socializzare. Il metodo di creare la propria storia è molto utile, fornisce la motivazione e la possibilità di mostrare la propria immaginazione. È una dinamica perfetta per i bambini perché possono divertirsi e interagire anche con altri bambini della stessa età.
Si può fare in modi diversi, ma fondamentalmente bisogna lasciare che ogni persona crei qualcosa di nuovo. Può essere quello di raccontare storie diverse intorno allo stesso tema o anche quello di dare continuità alla stessa storia dall’inizio alla fine con il contributo di tutti. In ogni caso, ogni membro dovrebbe potersi esprimere liberamente.
3 Attività per gli adolescenti per riflettere sul futuro
Questo tipo di dinamiche è ampiamente utilizzato in gruppi di adolescenti perché in questo modo possono pensare all’importanza di fissare obiettivi e cercare di realizzare i loro sogni. In altre parole, si tratta di motivarli e di guidarli nel loro cammino verso l’età adulta. È importante che comprendano la rilevanza sia delle difficoltà che dei successi e dei fallimenti.
Si tratta di gruppi di almeno 10 partecipanti che si riuniscono in cerchio, è necessaria la vicinanza fisica e possono avere un contatto visivo tra loro. Ognuno scriverà i propri sogni e obiettivi su piccoli pezzi di carta che saranno poi messi in un palloncino, che sarà gonfiato una volta che tutti avranno dato il loro contributo.
L’idea di questa attività è che ogni membro dovrebbe aiutare a mantenere a galla lo stesso palloncino, in nessun momento deve toccare il suolo o essere lasciato in posizione verticale. Mantenendo una buona comunicazione tra di loro e permettendo a tutti d’interagire con l’oggetto è garantito il raggiungimento di questo obiettivo. Simbolicamente state insegnando loro che tutti i loro sogni sono importanti e che con l’aiuto di ciascuno è possibile realizzarli.
4 Attività dei collaboratori
Questa attività incoraggia il lavoro di squadra e anche la creazione di una dinamica in cui i collaboratori mantengono una migliore comunicazione tra loro. Queste dinamiche sono consigliate all’interno di ambienti di lavoro in cui è richiesto di lavorare con l’aiuto e la dipendenza degli altri, cioè è necessario che essi abbiano uno stretto rapporto di lavoro.
Si tratta di scegliere i partner, questi partecipanti devono sdraiarsi per terra uno accanto all’altro. Le loro spalle saranno sul pavimento e dovrebbero cercare di tenersi per mano senza girarsi. L’idea di questa attività è che entrambi possono stare in piedi senza appoggiarsi a terra, contando solo sull’aiuto dei loro partner per evitare di cadere.
5 Attività per migliorare la comunicazione e la fiducia
Questa dinamica può essere applicata a persone di qualsiasi età sia in ambienti accademici che lavorativi. La sua importanza risiede nella possibilità di migliorare la comunicazione reciproca; diventa ancora più importante se si vuole ottenere o riaffermare la fiducia nell’altro.
Questo può essere fatto in modi diversi, poiché ci sono varianti di questo stesso esercizio. L’idea è quella di scegliere coppie o trio, una di queste persone dovrebbe coprirsi gli occhi e fidarsi delle istruzioni date dai suoi compagni. In questo modo questa persona sarà in grado di completare un’azione o un’attività con l’aiuto e la guida di coloro che possono vedere quello che dovrebbe fare.
Per esempio, è comune guidare le persone per evitare certi ostacoli quando si cammina verso una meta. Può anche consistere nel prendere oggetti con le mani o nel cercare di costruire una figura laica secondo le istruzioni che gli vengono date. Può anche disegnare un oggetto che non possono vedere direttamente, basandosi semplicemente sui dettami dell’oratore.
6 Dinamiche per affrontare le emozioni dei bambini
Questa dinamica è ideale quando si tratta di migliorare la fiducia dei bambini fin dalla più tenera età. Permette loro anche di riflettere sulle loro emozioni, a lungo termine capiranno come gestirle e la loro importanza nella vita personale e sociale.
In questo caso è necessaria la partecipazione di un facilitatore, che si occuperà di deformare le coppie di bambini che dovranno stare uno di fronte all’altro. Si tratta di ciascuno di loro che cerca d’imitare i movimenti della persona che gli sta davanti. In questo modo si promuovono l’empatia e la concentrazione e si mettono in pratica le capacità di coordinazione motoria.
7 Invio di un messaggio
Questa è una delle attività classiche che è sempre stata messa in pratica in grandi gruppi di persone. Può essere applicato in gruppi di adolescenti o anche con adulti all’interno dell’ambiente di lavoro, in questo modo mette alla prova le capacità di comprensione e anche la fiducia reciproca.
Ogni partecipante deve formare una linea, la prima persona deve inviare un messaggio alla persona che lo segue direttamente. Questa azione viene mantenuta ininterrottamente da un partecipante all’altro in successione, l’idea è quella di testare la possibilità che il messaggio originale possa raggiungere l’ultimo partecipante nella sua interezza. Nella maggior parte dei casi il risultato finale differisce per diversi aspetti dal messaggio originariamente trasmesso.
È una dinamica che mette alla prova non solo la memoria, ma anche le capacità comunicative di ogni membro. In questo modo è possibile verificare se è possibile fidarsi degli altri e anche capire come cercare di migliorare qualsiasi aspetto legato alla comunicazione.
8 Riconoscere le virtù
Questa dinamica permette alle persone di acquisire maggiore fiducia in se stesse e anche negli altri. Consiste nel selezionare un gruppo di non più di dieci persone, che devono parlare tra loro per qualche minuto. Ogni membro deve fare una presentazione di se stesso con ogni partner, allo scopo di riconoscersi l’un l’altro.
In seguito, un volontario inizierà a descrivere una persona che dovrebbe essere nominata per nome. A seconda delle caratteristiche personali che ogni membro ha descritto di se stesso, sarà in grado di riconoscerlo per quelle stesse qualità. La persona che ha dato la risposta per prima dovrebbe anche dare un’opinione personale, secondo l’impressione che ha avuto di questa stessa persona quando gli ha parlato.
9 Imparare dagli errori
Questa attività consiste nel far fare ad un gruppo di persone degli schizzi o dei disegni che cercano di adattarsi ad una descrizione fatta su un oggetto, una persona o un luogo. È possibile ottenere risultati molto diversi, alcuni più vicini alla realtà di altri. Lo scopo di questo esercizio è quello di mostrare che ciò che si assume non è sempre la verità.
10 Comprendere come gli altri ci percepiscono
Questa attività consiste nel far sì che ogni membro di un gruppo inizi a fare una descrizione molto personale ma oggettiva di una persona. Ad un certo punto potrebbe riconoscere se stessa o un altro partecipante potrebbe dare la sua opinione, alla fine la persona che fa la descrizione dovrà dare la risposta corretta.
Questa attività permette alle persone di avere un’idea leggermente più precisa di ciò che l’impressione di sé è negli altri. Aiuta ogni individuo a considerare la possibilità di apportare cambiamenti in tutti gli aspetti che sono stati menzionati come negativi, forse è il momento di riflettere e correggere in meglio.